Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Correlation-driven metallic topology

Obiettivo

Developments in the past decade have shaped the term topological quantum matter.
In the solid state, much progress has been made on non- and weakly-interacting
systems and correlated insulators, but gapless topological phases governed by
strong correlations are a completely open challenge. They are of great interest
because a wealth of new quantum phases with new properties and functionalities
are expected.
The PI and her collaborators have recently discovered one such phase - the
Weyl-Kondo semimetal - and brought to light its extreme topological responses as
well as the feasibility of genuine topology control by external parameters. This
sets the stage for the present project.
In CorMeTop new correlation-driven gapless topological phases shall be
discovered and design principles for such phases established. New signatures of
these phases shall be revealed and their potential for quantum devices assessed.
To achieve these objectives, the versatile platform of heavy fermion compounds
will be used. Four different design principles - symmetry, emergence, engineered
platforms, and parameter tuning - will be followed, and a combination of
recently established and entirely new experimental probes will be used. The
basis for these studies will be high-quality bulk single crystals and thin films
grown by molecular beam epitaxy.
Among the questions to be addressed are: To which extent does symmetry dictate
the fate of topological states in the limit of strong correlations? What is the
connection between quantum criticality or other emergent phenomena, long-range
entanglement, and topology? Can entirely new platforms based on heavy fermion
systems stabilize robust and even braidable Majorana bound states? Which
theoretical parameters control topology and how can one vary them
experimentally? Which functionalities bear potential for quantum applications?
We expect the project to establish an emerging field, and provide guidance to a
larger community to boost progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 356 483,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 356 483,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0