Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Contextual specification of fibroblast-driven causalities in chronic intestinal inflammation and fibrosis

Obiettivo

Inflammatory bowel disease (IBD) is a severe, chronic pathology presenting with progressive intestinal inflammation and fibrosis, whose exact causes and key pathways remain poorly defined. Stromalimmune cell interactions have recently gained momentum in conceptualizing tissue homeostasis and our lab offered solid evidence establishing fibroblast heterogeneity and dominant roles in intestinal pathophysiology. Our recent preliminary evidence, indicated diverse spatial distribution of subsets of activated fibroblasts and revealed synergistic interplays of important inflammatory pathways driving pathogenicity. Detailed insights into such contextual complexities remain obscure. Here, we propose a novel unifying hypothesis that progressive IBD is orchestrated by specific subsets of fibroblasts, becoming causal to pathogenesis, depending on contextual information dictated by origin, topology, and cross-talks with immune or stromal cell types.
We propose to use single-cell spatiotemporal phenotyping to deconvolute fibroblast subset-specific functions in disease-staged, fibrotic and non-fibrotic animal models of IBD. We aim to: (1) Map dynamic chromatin and gene expression programs that define cellular heterogeneity and infer cell interactions to build an IBD connectome atlas (2) Analyse the origin, spatial distribution, plasticity and lineage trajectories of intestinal fibroblasts and reveal potential functions of pathogenic subsets (3) Perform discovery screens and functional validations on known (TNF, IFN, TGFb and interleukins) and novel fibroblast-subset-specific pathways focusing on potential synergistic interplays (4) Employ clinical material to validate involvement of the most prominent new pathways in human.
The proposed research should help tackle the complexities of chronic inflammatory and fibrotic disorders in the intestine and beyond, advance mechanistic concepts in immune disease pathophysiology and promote fibroblast-targeting therapeutic discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EREVNITIKO KENTRO VIOIATRIKON EPISTIMON ALEXANDROS FLEMINGK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 411 000,00
Indirizzo
FLEMING STREET 34
16 672 VARI-ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 411 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0