Descrizione del progetto
L’incontro tra l’IA e la fisica quantistica
L’ascesa dell’intelligenza artificiale (IA) e dell’apprendimento automatico (AA) sta prendendo slancio nella ricerca scientifica di base. L’AA viene già attualmente impiegato in diverse aree della fisica, quali l’elaborazione e la classificazione dei megadati, mentre l’applicazione del calcolo quantico all’IA e all’AA si configura come un’entusiasmante futura applicazione nell’ambito della ricerca quantistica. Alla luce di tali premesse, il progetto QuantAI, finanziato dall’UE, analizzerà l’utilizzo dell’IA nella scienza di base, concentrando l’attenzione sulle informazioni quantistiche. Il progetto svilupperà modelli di agentività artificiale che risulteranno benefici per la ricerca di base e agevoleranno le applicazioni votate alla scoperta scientifica e agli esperimenti quantistici basati sull’IA. Per esempio, verranno sviluppati agenti tradizionali di apprendimento artificiale da usare in sistemi adattativi per la correzione degli errori quantistici che saranno successivamente integrati in architetture per il calcolo quantico su larga scala.
Obiettivo
Quantum mechanics is our most fundamental theory of physics. It has formed, and often challenged, our understanding of physical reality. We use quantum mechanics to manipulate and control matter and light at the atomic scale, and it provides the basis for many new technologies. At the same time, the rise of artificial intelligence (AI) and machine learning (ML) is gaining momentum in science and basic research. ML is already employed in different areas of physics, mostly for big data processing and classification. But the development of AI is heading much further and is likely to transform basic science in the near future. In this project, we will investigate the use of AI in basic science, with a focus on quantum physics and, more specifically, quantum information. We will develop models of artificial agency which are beneficial for basic research, both from a practical and a foundational perspective. We will develop classical artificial learning agents that can be used, e.g. for adaptive schemes of quantum error correction and integrated in large-scale quantum computing architectures, the design of complex quantum communication networks, and the study of novel computational phases of matter. The models of learning agents that we develop will facilitate applications towards AI-driven quantum experiment and scientific discovery. Our focus will be on transparent and interpretable models for artificial agency that are beneficial if not needed for basic science. These models can be used in future hybrid laboratories where human researchers will interact with AI assistant systems. On the foundational side, we will investigate quantum agents and the role of agency in quantum theory. These investigations will shed light not only on the possible ways of learning in a quantum environment, but also on the physical dimension of AI, the explainability of quantum AI, and the consistency of quantum theory.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.