Descrizione del progetto
Le dimensioni politiche della vulnerabilità nei cambiamenti climatici
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) è l’organismo delle Nazioni Unite preposto alla valutazione della scienza correlata ai cambiamenti climatici. Con l’obiettivo di studiare le interazioni tra clima e società, la comunità dell’IPCC ha sviluppato il quadro di scenario dei Percorsi socioeconomici condivisi e dei Percorsi rappresentativi di concentrazione,che rappresenta la base delle attuali valutazioni. Tuttavia, i percorsi socioeconomici condivisi quantitativi che descrivono scenari alternativi di riscaldamento derivanti dall’esposizione e dalla vulnerabilità ai rischi sociali guidati dal clima, ignorano le dimensioni politiche della vulnerabilità e si avvalgono di modelli economici che trascurano i rischi di interruzione della crescita. Il progetto POLIMPACT, finanziato dal CER, svilupperà una serie di proiezioni fondate e convalidate a livello empirico di scenari relativi a governance, conflitti e sviluppo economico, al fine di studiare le fonti politiche della vulnerabilità nelle valutazioni d’impatto dei cambiamenti climatici. I suoi metodi includeranno simulazioni dinamiche statistiche e apprendimento automatico.
Obiettivo
What are key climate-driven social risks, and how might societal development moderate these risks? The SSP-RCP scenario framework has been developed by the IPCC community to study long-term interactions between climate and society and constitutes the cornerstone of current assessments of climate change impacts. The RCPs represent alternative warming scenarios (hazards) whereas the SSPs describe alternative development scenarios that define exposure and vulnerability to these hazards. Despite their widespread use, the quantitative SSP scenarios suffer from two major shortcomings: (i) they ignore political dimensions of vulnerability, implicitly assuming that governance does not matter for climate-driven risk; (ii) they use economic models that ignore growth disruption risks, resulting in future growth projections for low-income countries that vastly exceed past growth even in the most pessimistic scenarios. The joint result of these shortcomings is a quantified scenario framework that severely underestimates future vulnerability to climate change.
POLIMPACT aspires to remedy this problem. Using cutting-edge methods, including dynamic statistical simulations, machine learning, and expert elicitation, the project will develop a new portfolio of empirically grounded and rigorously validated governance, conflict, and economic development scenario projections, consistent with the SSPs, that for the first time enables accounting for political sources of vulnerability in climate change impact assessments. The scientific merit of the novel scenario products will be demonstrated by comparing impact estimates for poverty and hunger relying on the existing SSP framework with updated results using the extended, politically sensitive projections. If successful, POLIMPACT will initiate a step-change in climate change impact modeling, radically improving the quality and real-world relevance of climate change impact assessments for key social risks over the 21st century.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0186 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.