Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

APOBEC Mutagenesis: a novel Achilles heel of Breast cancer

Descrizione del progetto

Scoprire nuovi bersagli per la prevenzione e la cura del cancro al seno

La mutagenesi mediata dagli enzimi polipeptidi catalitici di modifica dell’mRna dell’apolipoproteina b (famiglia di proteine APOBEC) è comune nei tumori umani ed è stata osservata nel 15 % dei casi di tumore al seno primario e nel 25 % di quelli ricorrenti. Gli studi attuali dimostrano che la mutagenesi di APOBEC contribuisce alla progressione della malattia in tutti gli stadi del cancro al seno, compreso lo sviluppo della resistenza alla terapia. Il progetto AMBER, finanziato dall’UE, mira a scoprire il meccanismo di induzione e mantenimento della mutagenesi APOBEC e a utilizzare queste conoscenze per combattere il cancro al seno. Tra i suoi obiettivi vi sono la comprensione dello scopo della mutagenesi di APOBEC e del suo contributo alla progressione del cancro al seno. Il progetto ipotizza inoltre che la mutagenesi di APOBEC sia associata a un nuovo tipo di epitopo tumorale e che bersagliare questi nuovi neo-epitopi possa risultare efficace per eradicare i tumori al seno causati da APOBEC.

Obiettivo

APOBEC mutagenesis is a cellular mechanism by which genetic alterations are acquired somatically, driven by APOBEC enzyme family members. This mechanism is prominently observed in 15% of primary and 25% of recurrent breast cancer, the most common cause of cancer-related death in middle-aged women. Current evidence suggests APOBEC mutagenesis contributes to all disease stages, i.e. cancer initiation, progression and treatment resistance.

The core idea of the AMBER project is that unravelling the mechanism of APOBEC mutagenesis induction and maintenance will turn this mechanism into breast cancer’s Achilles heel. To prove this, I will answer several challenging research questions: Why is APOBEC mutagenesis operational in breast cancer? How does APOBEC contribute to disease progression? Can we target APOBEC mutagenesis or APOBEC driven tumours specifically?

First, I will reveal epidemiological and molecular evidence for factors inducing APOBEC mutagenesis in breast cancer. This may help to prevent APOBEC mutagenesis from occurring, potentially decreasing breast cancer incidence. Second, using global and single cell genomics, I will secure a link between APOBEC mutagenesis and disease progression, giving leads to delay progression. Third, I will exploit a potential vulnerability of APOBEC driven breast cancer, since I have found that these tumors may depend on a proficient homologous DNA repair (HR) pathway. When experimentally confirmed, targeting HR may extinguish APOBEC driven disease. Finally, I have observed that APOBEC mutagenesis associates with a profound immune response. I hypothesize that this is due to a new type of neo-epitopes being produced. If proven true, targeting these neo-epitopes provide another effective means to eradicate APOBEC driven tumors.

I am confident AMBER will provide the fundamental insights into APOBEC mutagenesis needed to turn it into an Achilles heel which may help to prevent, delay or cure APOBEC driven breast cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 990,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 990,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0