Descrizione del progetto
Scoperta di bersagli assistita dall’IA per l’immunoterapia antitumorale
Il sottotipo di cellule endoteliali con firme genetiche immunomodulanti (IMEC, immunomodulatory gene signatures) è importante per lo sviluppo di immunoterapie alternative. Il silenziamento dei geni immunosoppressori delle IMEC offre l’opportunità di migliorare l’efficacia e superare la resistenza nell’immunoterapia antitumorale. Il progetto MystIMEC, finanziato dall’UE, intende convalidare 50 bersagli di cellule endoteliali e brevettare cinque nuovi bersagli per l’immunoterapia alternativa basata sulle IMEC. Il progetto sfrutterà uno strumento basato sull’intelligenza artificiale sviluppato in precedenza per prevedere nuove funzioni immunosoppressive per i geni endoteliali e una tecnologia proprietaria che consente di generare in modo efficiente topi knockout specifici per le cellule endoteliali al fine di convalidare i nuovi bersagli.
Obiettivo
Compared to my previous Advanced ERC grants, this proposal is fundamentally different not only concerning its topic but also regarding its ambition to offer greater societal impact by coupling knowledge gain tighter to translation. It promises to obtain new insights in an understudied endothelial cell (EC) subtype with immunomodulatory gene signatures (coined IMECs), highly relevant for alternative immunotherapy development. Indeed, silencing immunosuppressive genes in IMECs offers unprece-dented opportunities to improve the efficacy of and to overcome the resistance to current anti-cancer immunotherapy, to which the immunosuppressive tumor endothelium contributes. To identify previously unknown/unmined (virgin) drug targets, we also focus on mystery genes, lacking func-tional annotation / PubMed reports (comprising 30% of the human coding genome). We developed: (i) an innovative artificial intelligence (AI)-based tool (SCMYSTERYDENTIFIER) to predict new immunosuppres-sive functions for endothelial mystery genes; and (ii) a revolutionizing (REVOLT) technology (based on injecting EC-selective lipid nanoparticles containing sgRNA in mice expressing Cas9 selectively in ECs) to generate EC-specific knockout mice rapidly (days)/inexpensively (300/mouse) at an unprece-dented scale in order to validate these targets. Demystifying the mystery genome offers formidable opportunities for knowledge gain and therapy development. We will validate 50 new EC targets and aspire to identify and patent 5 previously unknown targets for alternative IMEC-based immunotherapy. The SCMYSTERYDENTIFIER tool can be made generic to discover any type of function for mystery genes in any cell type, while the REVOLT technology promises to revolutionize the pace of genetic research in the vascular biology field, offering formidable impact for the research community in academia and pharma.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.