Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation-enhanced High-density Magnetomyographic Quantum Sensor Systems for Decoding Neuromuscular Control During Motion

Obiettivo

Being able to decode neural signals that control skeletal muscles with high accuracy will enable scientific breakthroughs in diagnostics and treatment, including early detection of neurodegenerative diseases, optimising personalised treatment or gene therapy, and assistive technologies like neuroprostheses. This breakthrough will require technology that is able to record signals from skeletal muscles in sufficient detail to allow the morpho-functional state of the neuromuscular system to be extracted. No existing technology can do this. Measuring the magnetic field induced by the flow of electrical charges in skeletal muscles, known as Magnetomyography (MMG), is expected to be the game-changing technology because magnetic fields are not attenuated by biological tissue. However, the extremely small magnetic fields involved require extremely sensitive magnetometers. The only promising option is novel quantum sensors, such as optically pumped magnetometers (OPMs), because they are small, modular, and can operate outside of specialised rooms. Our vision is to use this technology and our expertise in computational neuromechanics to decode, for the first time, neuromuscular control of skeletal muscles based on in vivo, high-density MMG data. For this purpose, we will design the first high-density MMG prototypes with up to 96 OPMs and develop custom calibration techniques. We will record magnetic fields induced by contracting skeletal muscles at the highest resolution ever measured. Such data, combined with the advanced computational musculoskeletal system models, will allow us to derive robust and reliable source localisation and separation algorithms. This will provide us with unique input for subject-specific neuromuscular models. We will demonstrate the superiority of the data over existing techniques with two applications; signs of ageing and neuromuscular disorders and show that it is possible to transfer these methodologies to clinical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF STUTTGART
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 499 763,00
Indirizzo
KEPLERSTRASSE 7
70174 Stuttgart
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 499 763,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0