Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vital Elements and Postcolonial Moves: Forensics as the Art of Paying Attention in a Mediterranean Harbour Town

Descrizione del progetto

La crisi migratoria vista dal lato africano del Mediterraneo

Zarzis è una piccola cittadina costiera della Tunisia sud-orientale. Il suo tratto di costa mediterranea attira turisti… e persone che desiderano disperatamente raggiungere l’Europa. Purtroppo, non tutti i tentativi di migrazione hanno buon esito: a migliaia sono stati intercettati al largo della costa tunisina, e molti sono quelli che hanno perso la vita in mare. In tale contesto, il progetto VITAL ELEMENTS, finanziato dal CER, indagherà la crisi migratoria dal lato africano del Mediterraneo. L’attenzione si concentrerà in particolare sulle morti in relazione alla vita e alle fonti di sostentamento. Nell’intento di scoprire come le vite delle persone siano rese permanentemente invivibili, il progetto unirà l’antropologia e la scienza forense, per rintracciare le risorse fondamentali per la vita e il sostentamento e studiarne il rapporto.

Obiettivo

For more than a decade, the dead bodies of people who had hoped to cross the Mediterranean have been washing ashore on the beaches of Zarzis, a coastal town in southern Tunisia. This research program starts out from the question: How did these bodies end up here?

While in Europe people who are adrift may be seen as evidence of a migration crisis, from the African side of the Mediterranean they point to the chronic, (neo-)colonial depletion of livelihoods. To map how life is enduringly made unliveable, this program develops the method of forensics as the art of paying attention. This method will allow us to trail exemplary vital elementsresources crucial for fostering life and livelihoodand the relations between them. Our cases include: the extraction of phosphate, the fishing of sea sponges, the cultivation of tomatoes, the extraction of water, and the leaving behind of industrial waste.

To better understand the complexity of, and material semiotic relations between, vital elements, we focus on Zarzis as a nodal point. This will make it possible for team members to visit each others sites and to work together in a Method Lab as well as to collaborate with local artists who will help to sensitise us to local concerns in a Vital Elements Atelier.

The research program is innovative in three ways: it (1) contributes to a decolonial shift of attention from the migration crisis befalling Europe to the chronic depletion of life afflicting Africa; (2) develops the method of forensics as an art of paying attention to ethnographically study the complexity of, and the relations between, vital elements and the ways they impact on living and dying; (3) advances the concept of vital elements for materialities that are active, make connections and foster life, or spur on death.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 413 015,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 413 015,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0