Descrizione del progetto
Rimodellamento delle cellule staminali e di nicchia in risposta a condizioni patologiche
Si ritiene che la quiescenza cellulare delle cellule staminali adulte ne preservi le proprietà, poiché si trovano in uno stato meno reattivo alle sollecitazioni esterne. Tuttavia, l’esame delle cellule staminali e di nicchia dei muscoli scheletrici in quiescenza in modelli di infezione da virus influenzale e di cachessia da cancro ha rivelato un rimodellamento delle loro proprietà cellulari e molecolari. Il progetto STENIPATH, finanziato dal CER, studierà la risposta delle cellule staminali e di nicchia di un tessuto alle patologie presenti in un sito distale. Queste cellule saranno caratterizzate usando più approcci, per valutare in che misura le loro proprietà funzionali vengono alterate.
Obiettivo
Coherent tissue growth and repair require an interplay between stem cells and their local and systemic environment. The dynamics of this process remains poorly defined particularly at the intersection with disease. Cellular quiescence is adopted by many adult stem cells, conferring them several features including a smaller cell volume and reduced metabolic demand, suggesting that quiescence preserves stem cell properties making them less responsive to external cues. We examined the status of skeletal muscle stem (MuSC) and niche cells during an influenza virus infection (lung) and cancer cachexia (tumour) in mice. Unexpectedly, quiescent MuSCs remodelled their cellular, metabolic, and transcriptome properties extensively, and tissue regeneration was impaired, prompting us to define a novel cell state, GPath. Whether GPath represents a coordinated response of stem cells to pathology, or uncontrolled deregulation, is unclear.
MuSCs exhibit remarkable diversity in gene regulation and function in distinct anatomical locations (head/limb). We discovered that cranial MuSCs display higher resistance to the pathologies compared to those in limb. These observations have led us into a novel area of research, to the best of my knowledge largely unexplored in model organisms and humans: how stem and niche cells in one organ respond to pathologies present at a distal site. We will examine the response of muscle and blood stem and niche cells to distal pathologies by defining their cellular, metabolic, molecular, epigenetic, and functional properties, and their modes of cell division. We will employ diverse multiomics approaches and novel medium/high-throughput intravital and ex vivo imaging pipelines. This work should provide new knowledge and tools to address an important, but under-investigated area of research where stem cell biology and pathologies converge. The knowledge gained will be widely applicable to other stem cell systems and inform on human pathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.