Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination of mouse embryogenesis in space and time at implantation

Obiettivo

Self-organisation is a defining feature of living systems and entails complex interplay between multiple parameters across various spatio-temporal scales. Using pre-implantation mouse embryos as a model system, our studies revealed a principle of regulative development, in which feedback between cell fate, polarity and mechanics ensures robust control of embryo size, shape and pattern. However, as embryos undergo implantation, this self-organisation mechanism has to be integrated in its spatio-temporal context. In this project, we aim to understand how developmental mechanisms are coordinated in space and time. The peri-implantation mouse embryo is an attractive system in which to study this coordination, as it begins to interact with uterine tissues, marks a key transition in morphogenesis, cell cycle and growth, and exhibits a remarkable capacity for size regulation. We recently developed an ex vivo 3D culture, engineered uterus and light-sheet microscopy to recapitulate morphogenesis and embryo-uterus interactions, and analyse changes in cell shape, fate, polarity and mechanics. Using these new methods, we aim to mechanistically understand the transformation from blastocyst to egg cylinder as embryonic-extraembryonic tissues interact. We will use embryo size control as a paradigm to study the coordination of developmental programmes in space and time. At the cellular level, we will identify what triggers the transition from cleavage to proliferative cell cycle – mammalian mid-blastula transition. At the embryonic level, we aim to understand how animal size is sensed and changes the temporal progression of development. Finally, we will investigate the role of embryo-uterus interactions in embryo morphogenesis and positioning within the uterus. The bottom-up engineering approaches will be complemented by top-down intravital microscopy to monitor embryogenesis in utero. Together, this project will bring mammalian developmental biology into a new stage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 163 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 163 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0