Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming of somatic cells into organOids: patient-centred neurodevelopmental disease modelling from nascent induced pluripotency

Descrizione del progetto

Organoidi cerebrali della sindrome dell’X fragile

La sindrome dell’X fragile è una patologia genetica che causa una serie di problemi nello sviluppo, tra cui disabilità cognitive e di apprendimento. Per comprendere il meccanismo alla sua base, occorre generare modelli adeguati dello sviluppo e della funzione cerebrale. Il progetto ReprOids, finanziato dal Consiglio europeo per la ricerca, si propone di affrontare tale limite sviluppando organoidi del cervello umano a partire da cellule staminali pluripotenti indotte dei pazienti. Il gruppo di ricerca svolgerà analisi genetiche ed epigenetiche degli organoidi generati per stabilire le cause della sindrome dell’X fragile legate allo sviluppo e per individuare potenziali bersagli terapeutici per il trattamento.

Obiettivo

Understanding the neurodevelopmental causes and mechanisms of the brain disease is challenging due to the limited access to the human brain tissues, the complexity of brain anatomy and the lack of accurate models to recapitulate human brain development. The convergence between induced pluripotent stem cell and organoid technology enable to recapitulate key features of early human neurodevelopment disease in vitro. However, the low efficiency, high cost and technical variability of generating induced pluripotent stem cells (hiPSC) and organoids make an impossible challenge to design a powered study for associating patient genotype to organoids’ in vitro phenotypes. I will generate technology to produce human brain organoids from a selected patient in a robust, timely and seamless process and to capture - so far undetected - neurodevelopmental phenotypes. This will be obtained by combining reprogramming to nascent states of pluripotency with neurodevelopmental morphogenesis in three-dimension. Starting from a single nascent naive hiPSC, we will develop a process to form an epiblast cyst, then neuroepithelial cyst and forebrain organoid in continuous three-dimension process. I will use this technology to investigate genetic and epigenetic modifications in the early phase of neural development of Fragile X Syndrome (FXS). We will generate brain organoids from large cohorts of FXS patients for: i) profiling the whole spectrum of in vitro phonotypes associated with the variety of patient’ genetic and epigenetic modifications; ii) revealing unexplored developmentally regulated mechanisms; iii) design a powered study to assess targeted therapeutic options in FXS. ReprOids will allow the generation of human brain organoids from large cohorts of patients capturing in vitro the whole spectrum of disease manifestations. This will have huge impact in patient clinical management at the diagnostic, prognostic or therapeutic level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 664 792,50
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 664 792,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0