Descrizione del progetto
La variazione genetica e l’evoluzione del genoma
I recenti progressi compiuti in vari ambiti del sequenziamento, quali tecnologia, calcolo e teoria, rendono possibile un’analisi degli interi genomi aploidi su vasta scala. Il progetto HaplotypeStructure, finanziato dall’UE, intende sviluppare un’analisi teorica della diffusione della variazione genetica nell’arco di genomi lineari continuativi. Il progetto verrà effettuato mediante l’utilizzo di dati empirici ricavati da esperimenti di selezione artificiale e da uno studio approfondito in merito a una zona ibrida delle piante appartenenti alla specie Antirrhinum. I risultati ottenuti da HaplotypeStructure apriranno nuovi orizzonti per la genomica delle popolazioni, facendola andare oltre l’attuale punto focale rivolto a singoli loci. Il progetto svilupperà strumenti per l’analisi dei dati relativi alle sequenze di DNA e fornirà una comprensione più dettagliata dell’evoluzione del genoma.
Obiettivo
An organism's phenotype depends on a multitude of genetic variants, spread over a linear genome. This is widely understood, and yet in practice, has hardly been incorporated into population genetic analysis. Recent developments in theory, computation, and sequencing technology now make it possible to obtain and analyse whole haploid genomes on a large scale. This proposal is to develop and apply a theoretical analysis of genetic variation that is spread over continuous linear genomes. Theory and methods will be developed in close interaction with empirical data from artificial selection experiments and from an intensely studied hybrid zone in Antirrhinum; for both, we have a known pedigree, and phased whole-genome sequence. Population structure will be analysed by following blocks of genome through pedigrees, and across two-dimensional landscapes. Selection on discrete loci will be analysed by finding its effect on surrounding haplotypes, by analysing how favoured alleles become disentangled from heterogeneous backgrounds, and by seeing how haplotype blocks flow past selected clines. The contribution of variants that are spread across the genome to GWA, to selection response, and to hybrid zones will be modelled, and the overall effect of inherited fitness variance on haplotype structure will be determined. This work will establish a new framework for population genomics that goes beyond the current focus on individual loci. It will help bridge the distinct communities within genomics, quantitative genetics, and population genetics, which currently tackle these problems largely in isolation. The project will develop better tools for inferring selection and population structure from DNA sequence data, and more fundamentally, will give us a deeper understanding of how the abundant variation that is carried on linear genomes is shaped by evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.