Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Projection-based Control: A Novel Paradigm for High-performance Systems

Descrizione del progetto

Un nuovo paradigma nel campo del controllo

La teoria del controllo si occupa del controllo dei sistemi dinamici nelle macchine e nei processi ingegnerizzati. Gli algoritmi di controllo sono parte integrante di quasi tutti i tipi di tecnologia. Il campo del controllo è stato un motore fondamentale per le principali innovazioni sociali nei settori della salute, della mobilità, dell’energia e della produzione. Il progetto PROACTHIS, finanziato dall’UE, creerà un nuovo paradigma di controllo basato sugli operatori di proiezione, sfruttando metodologie multidisciplinari provenienti da sistemi ibridi, ingegneria del controllo, sistemi in rete, apprendimento e matematica.

Obiettivo

The field of control has been a key driver for major societal innovations in health, mobility, energy and manufacturing. At present, technological trends push the performance requirements for future applications to extreme levels that are far beyond current control solutions. Existing linear controllers for linear systems are supported by user-friendly time- and frequency-domain design tools, yet they lack the flexibility to overcome fundamental performance tradeoffs. Full nonlinear control structures provide the desirable flexibility, but they lack comprehensive frequency-domain design techniques. These observations indicate a lack of flexible control structures accompanied by systematic design and online optimization frameworks exploiting time- and frequency-domain information to realize the unparalleled performance needs of future engineering systems. In PROACTHIS, I will bridge this scientific gap by creating a new control paradigm based on projection operators. By introducing projections in control loops, specific signals are kept in well-chosen constraint sets inducing direct performance-enhancing benefits. I foresee that the mathematical structure of these projection-based controllers enables fundamental properties that were instrumental in the success of linear control and will be key to obtain effective design frameworks for this new class of hybrid controllers. Developing projection-based control theory has high risks, as even the mathematical formalization of these control schemes leads to a new class of dynamical systems never studied before. This scientific challenge calls for leveraging powerful multi-disciplinary methodologies from Hybrid Systems, Control Engineering, Networked Systems, Learning and Mathematics. Successfully developing this new system theory will pave the way towards game-changing cutting-edge control methodologies addressing the needs of future engineering systems, thereby enabling new breakthroughs in important societal domains.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 516,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 516,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0