Descrizione del progetto
Giustizia penale internazionale globale a livello nazionale
In alcuni casi, i procedimenti nazionali relativi a reati internazionali sono legati anche all’asilo. Tuttavia, secondo la clausola di esclusione della convenzione sullo status dei rifugiati, le persone sospettate di reati internazionali non sono meritevoli di protezione e devono essere sottoposte a procedimento giudiziario. Manca, però, una comprensione uniforme del concetto di «non meritevole» e il diritto penale internazionale non dispone di una politica generale che definisca chi «meriti» il procedimento giudiziario. Il progetto JOINEDUPJUSTICE, finanziato dal CER, svilupperà i parametri per un sistema coordinato di giustizia globale a livello nazionale, concentrandosi sul diritto penale internazionale e sul diritto internazionale relativo ai rifugiati attraverso una ricerca empirica in otto paesi di riferimento e un'analisi inclusiva dei casi. Inoltre, definirà uno schema delle persone che meritano il processo penale e chiarirà la portata del termine «non meritevole».
Obiettivo
JOINEDUPJUSTICE develops parameters for a coordinated system of global justice at the domestic level. While the projects focus is on international criminal law (ICL), international refugee law (IRL) is the starting point; it is the metaphorical canary in the coal mine that flags up questions at the heart of ICL.
Many of the domestic prosecutions of international crimes (crimes against humanity, war crimes, genocide) are asylum related. This comes with problems. First, article 1F(a) of the Refugee Convention, (exclusion clause), stipulates that those who are suspected of having committed international crimes are undeserving of protection and should be prosecuted. There is no uniform understanding of undeserving. At the same time, ICL lacks an overarching policy of who is 'deserving' of prosecution. Many excluded asylum claimants remain unprosecuted and exist in a legal limbo. Second, asylum related prosecutions have a distorting effect. It comes with a focus on low-level and low cost defendants (from weak countries). Third, it hampers developing a long-term approach to ICL enforcement.
The project consists of 5 work packages and 9 subprojects: (i) through empirical research in 8 focus countries and comprehensive case-analysis it maps who is deserving of prosecution whilst scrutinizing the enemy of mankind narrative, no safe haven and end to impunity goals, (ii) it clarifies the scope of undeserving and draws the line between criminal complicity and non-criminal association, addressing the ICL-IRL mismatch that leaves many in limbo, (iii) it proposes a system of jurisdiction designation based on subsidiarity and burden-sharing plus a settlement proposal premised on a right to start again, (iv) allows for policy integration, (v) and synthesises findings into an account of coordinated global criminal justice. The projects ambition, scope and methodology will lead to a step change in international criminal justice where the future is domestic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5037 AB Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.