Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phase Contrast STEM for Cryo-EM

Obiettivo

Cryo-electron microscopy has revolutionized the field of structural biology, primarily for macromolecular structure but also for cells and tissue sections—achieving resolutions at the limit of physical optics. While wide-field transmission EM (TEM) with phase contrast by defocus is the most commonly used modality in biology, the alternative, scanning transmission EM (STEM), has emerged as the mode of choice for atomic resolution in materials science. Seeking to endow biology with the benefits of STEM, our lab established STEM for cryo-tomography of biological cells and demonstrated its advantages for thick specimens and compositional contrast. We now seek to extend cryo-STEM to high-resolution, with an emphasis on tomography, by means of coherent detection (Obj1). This will be achieved by the method of integrated differential phase contrast (iDPC) using a segmented detector, from which we obtain simultaneously phase and depth contrast in a single scan.

The major expected benefits are: 1) minimization of image aberration, especially defocus with its associated complications for image interpretation, 2) reduction of beam-induced radiation damage by means of flexible scan and sampling patterns, and 3) improved reconstruction for tomography based on tailored data acquisition. We will validate the new methods for single particle analysis on standard macromolecular substrates and compare them to current state-of-the-art methods. Further, we will apply the new developments in 3D imaging to explore novel large-scale structures in chromatin we observed recently by whole-cell cryo-STEM tomography using current, low-resolution methods (Obj2). Labelling with halogenated nucleotides will reveal sites of active transcription or DNA synthesis.

The proposed approaches’ expected broad applicability and STEM’s unrealized potential for hardware simplicity should together ensure the wide adoption of cryo-STEM methods in biology, accelerated by our dissemination efforts (Obj3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 987,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 987,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0