Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multifunctional structures with quasi-solid-state Li-ion battery cells and sensors for the next generation climate neutral aircraft

Obiettivo

MATISSE responds to the fourth bullet of the HORIZON-CL5-2021-D5-01-05 topic “expected outcome”, delivering improved aircraft technologies in the area of multifunctional structures capable of storing electrical energy for hybrid electric aircraft applications. This consists in integrating Li-ion cells into aeronautical composite structures, sharing the load-bearing function with the structure and achieving an aircraft structural element capable of functioning as a battery module. To do so, MATISSE will:
• advance Li-ion battery cell technology, in a non-conventional formulation suitable for bearing structural loads: NMC811 (cathode), Si/C (anode) and bicontinuous polymer-ionic quasi-solid-state electrolyte (BCE), i.e. NMC811|BCE|Si/C, achieving 170-270 Wh/kg at cell level;
• enable the functional integration of Li-ion cells into solid laminate and sandwich composite structures;
• make the structural battery smart, by equipping it with on-cell and in-structure sensors, connected to a chip-based CMU (Cell Monitoring Unit) and PLC (Power Line Communication).

MATISSE delivers a multifunctional structure demonstrator capable of power delivery, power management and safety monitoring. This consists of a full-scale wing tip (1.42 m × 0.69 m) for use in place of the current wingtip assembly installed on Pipistrel Velis Electro, embedding a module of 40 battery cells at 72 VDC. This will undergo a comprehensive testing and characterisation campaign, qualifying the technology at TRL 4 at the end of the project (2025). MATISSE will also encompass aspects related to flight certification, life-cycle sustainability and virtual scale-up, paving the way towards the application of structural batteries as an improved performance key enabling technology for next generation commuter and regional hybrid electric aircraft applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIT AUSTRIAN INSTITUTE OF TECHNOLOGY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 050 201,07
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 050 201,83

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0