Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HLA-homozygous iPSC-cardiomyocytE Aggregate manufacturing technoLogies for allogenic cell therapy to the heart

Descrizione del progetto

Sviluppo della produzione di cardiomiociti a base di cellule staminali per riparare i danni dell’arresto cardiaco

Le proteine dell’antigene leucocitario umano (HLA, Human Leukocyte Antigen) sono espresse sulla superficie cellulare e consentono al sistema immunitario di riconoscere le cellule estranee. Le cellule provenienti da donatori omozigoti per l’HLA possono essere utilizzate per terapie in pazienti con almeno un tipo di HLA. Il progetto HEAL, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la tecnologia dei cardiomiociti derivati da cellule staminali omozigoti per l’HLA per la terapia riparativa dell’insufficienza cardiaca con un’immunosoppressione minima. Gli obiettivi includono lo sviluppo di un algoritmo di intelligenza artificiale per prevedere le risposte immunitarie individuali, l’ottimizzazione della somministrazione di prodotti cellulari e la valutazione del rischio di aritmia indotta dal trapianto in un modello animale. L’obiettivo è ottenere l’approvazione dei prodotti e dei relativi saggi e protocolli per promuovere il primo studio sull’uomo di una terapia riparativa dell’insufficienza cardiaca basata sulle cellule.

Obiettivo

HEAL will focus on general bottlenecks to induced pluripotent stem cell therapies with a particular focus on heart failure, which remains a major cause of morbidity and mortality with very few treatment options.

HLA-homozygous cell line derived cardiomyocyte aggregates offer the prospect of a restorative heart therapy applicable to large patient populations and to overcome economic barriers associated with autologous approaches. By developing solutions for their mass-production and cryopreservation we will enable allogeneic treatment with minimum requirements for immunosuppression.

Assays for assessment of immunogenicity will provide data for the development of an artificial intelligence powered algorithm to predict recipients's immune responses for personalised design of immunosuppression protocols.

A potency assay to assure product effectiveness will be developed together with assays of tumorigenicity in vitro and in vivo that meet and exceed current regulatory requirements. A genetic integrity pipeline defining the most sensitive assays for rigorous assessment will be developed and a rescue tool in the form of a biallelic suicide gene for programmed cell death will add to the safety toolbox for the therapy.

Optimisation of cell-product administration in terms of retention and engraftment, including catheter-based delivery as minimally invasive alternative to surgical application, and assessment of risks of graft-induced arrhythmia will be determined in a pig model.

Early dialogues, via established links, to the regulatory authorities will ensure proper development according to GMP requirements.

Freedom to operate and licensing strategies with a health technology and infrastructure assessment of European centres will set the scene for approval of the cell product and related assays and protocols for storage and distribution required to progress towards a first in man study of cell-based heart repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE HOCHSCHULE HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 396 250,00
Indirizzo
Carl-Neuberg-Strasse 1
30625 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 396 250,00

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0