Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large scale system approach for advanced charging solutions

Descrizione del progetto

Una nuova rotta elettrica verso le stazioni di ricarica

È probabile che le nostre prossime auto saranno veicoli elettrici alimentati a batteria. Entro il 2030, le strade dell’UE potrebbero essere percorse da 40 milioni di veicoli elettrici. Se da un lato un numero superiore di veicoli elettrici è un’ottima notizia per l’ambiente, dall’altro rappresenta una sfida per il sistema energetico europeo. Il progetto XL-Connect, finanziato dall’UE, elaborerà un modo per far sì che i veicoli elettrici siano in grado di accumulare energia quando sono parcheggiati per migliorare la stabilità della rete. In particolare, ottimizzerà l’intera catena di ricarica, dall’approvvigionamento di energia all’utente finale. L’obiettivo del progetto è creare un beneficio tangibile per tutte le parti interessate. La soluzione di ricarica su richiesta sarà collaudata in Belgio, Germania, Italia e Portogallo. Inoltre, sarà realizzato un gemello digitale della catena di ricarica con un ambiente di simulazione olistico e modelli dei componenti multilivello.

Obiettivo

The number of battery-powered electric vehicles is expected to be at 30-40 million by 2030 in the EU. This strong increase of electric vehicles is a big challenge for the energy system in Europe, but at the same time a chance to use V1G/V2G/V2X-technologies. As vehicles are mainly parking, they can be used as energy storage in order to increase grid stability.

The overall project objective is to optimize the entire charging chain - from energy provision to the end user - to create a clear benefit for all stakeholders. Therefore, a ubiquitous on-demand charging solution based on an optimized charging network considering human, technical and economic factors along the entire charging chain shall be developed.

The investigation of the user behavior as well as the analysis of the energy system and grid will form the basis from a research side, to predict the future behavior of EV owners and fleet operators as well as possible shortcomings in the electric grid and energy system. The development of advanced charging technologies and control mechanisms as well as advanced charging and sector coupling concepts, will form the basis for the virtual and real evalulations/demonstrations conducted in 4 different European countries (Belgium, Germany, Italy, Portugal). In parallel a smart charging simulation environment (digital twin of the charging chain with a holistic simulation environment with multilevel component models and representative information flow between all agents) will be built up. This digital twin will incorporate the results of the demonstration actions and enable an upscaling to show the impact of these technologies. To ensure the interoperability and the optimization along this charging chain, the consortium comprises all relevant partners/stakeholders (energy providers, grid operators, charge point operator, EV equipment providers as well a vehicle manufacturer).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIRTUAL VEHICLE RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 720 000,00
Indirizzo
INFFELDGASSE 21 A
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 000,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0