Descrizione del progetto
Monitorare il rumore e le emissioni di nanoparticelle dei veicoli a due ruote
Le città, i legislatori e i funzionari delle forze dell’ordine hanno bisogno di supporto per individuare modalità di ridurre il rumore e l’inquinamento atmosferico generati dai motocicli e dai ciclomotori, ovvero i veicoli della categoria L (LV, L-category vehicle). Il progetto LENS, finanziato dall’UE, applicherà tecniche volte a monitorare il rumore e le emissioni dei LV, fornire raccomandazioni su come controllare il contributo apportato dai veicoli attuali e futuri di questo tipo, esaminare le emissioni e i livelli di rumore in condizioni di guida reali, nonché implementare metodi per individuare i veicoli manomessi. LENS condurrà una dettagliata caratterizzazione degli agenti inquinanti e del rumore su oltre 150 veicoli in laboratorio e su strada, dimostrando inoltre gli impatti delle raccomandazioni proposte in tre casi di studio con diverse risoluzioni spaziali e temporali. I risultati finali di LENS saranno costituiti da strumenti e metodi volti a ridurre il rumore e a migliorare la qualità dell’aria nelle città.
Obiettivo
LENS is a project aiming at assisting enforcement authorities, cities and regulators to decrease the contribution of L-category vehicles (LVs: mopeds, motorcycles, tricycles and quadri-mobiles) to noise and air-pollution. This is achieved by developing and promoting interventions and best practices that can address the noise and pollutant emissions of current fleet vehicles and by making suggestions for regulations to improve the performance of future vehicles. Interventions for the current fleet range from vehicle measures (speed limiters, digital sealing) to infrastructure (traffic calming and restrictions), tampering detection and anti-tampering enforcement and smart apps that guide riders to adopt more environmentally and less noisy riding slides. Suggestions for regulations include the control of emissions under real driving conditions and the regulatory enforcement of anti-tampering measures. The expected impact of these measures will be demonstrated by simulations in three actual case studies in locations which are negatively impacted by the operation of LVs. An extensive test programme of noise and pollutant emissions on more than 150 LVs is proposed - including on-board, on-track and in-lab tests – to collect the necessary performance data. Portable sensor-based and mini-analyser measurement systems are being developed in the project to characterise gaseous and particulate pollutants, including nanoparticles down to 2.5 nm under actual operation conditions. A new technique based on the remote detection of gaseous emissions, nanoparticles and sound levels of singular vehicles on the road is being proposed with the aim to detect worst noise and emission LVs, including tampered ones. The technique will be deployed in 3 real-world campaigns with the intention to sample more than 3,000 LVs on the road. A smart app will be enhanced with project findings to assist riders adopt a more city-friendly riding style in terms of noise and emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
570 01 THERMI THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.