Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling RESTORation of wEtlands for Carbon pathways, Climate Change mitigation and adaptation, ecosystem services, and biodiversity, Co-benefits

Descrizione del progetto

Ripristino delle zone umide per mitigare i cambiamenti climatici

Le zone umide sane hanno una notevole capacità di immagazzinare carbonio, essendo i più efficaci pozzi di assorbimento di questo elemento del nostro pianeta. Tuttavia, le zone umide sottoposte a impatto umano rappresentano una delle principali fonti di gas a effetto serra. È necessario valutare il ruolo delle azioni di ripristino sulla capacità di mitigazione dei cambiamenti climatici delle zone umide utilizzando un approccio integrativo ai sistemi socio-ecologici. Il progetto RESTORE4Cs, finanziato dall’UE, valuterà come il ripristino delle zone umide degradate possa contribuire ad arrestare le emissioni di gas serra e persino a invertirle, migliorando al contempo le condizioni degli habitat e delle specie e l’erogazione di servizi ecosistemici, oltre a fornire co-benefici alle parti interessate nelle zone umide e nelle loro vicinanze. Il progetto, che riunisce 16 partner provenienti da tutta Europa, prevede l’elaborazione di metodologie e approcci standardizzati per la definizione delle priorità di ripristino delle zone umide.

Obiettivo

RESTORE4Cs aims to assess the role of restoration action on wetlands climate change mitigation capacity and a wide range of ecosystem services using an integrative socio-ecological systems approach. Focusing on coastal wetlands across Europe, RESTORE4Cs will deliver standardised methodologies and approaches for the prioritisation of restoration promoting carbon-storage and greenhouse gasses (GHG) emissions abatement, while improving the ecological status and the provision of additional ecosystem services such as flood regulation and coastal erosion protection. Project results will support the implementation of Climate and Biodiversity policies in the context of the European Green Deal. Effectiveness data on restoration and land use management actions on climate services and other ecosystem and socio-economic services will be gathered both from six Case Pilot sites across European coastal areas, including well-preserved, altered, and restored wetlands, and from meta-analysis. Models and integrative assessment tools will be upscaled to wider geographical (European) and ecological (other wetland types, including floodplains and peatlands) contexts using remote sensing and machine learning methods to develop an integrated status assessment of European wetlands. The results will be integrated into a digital platform to serve as a Decision Support System (DSS) for stakeholders that will steer project efforts as part of a newly created Community of Practice around wetland restoration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 746 896,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 746 896,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0