Descrizione del progetto
Il ruolo del forzante radiativo dei gas a effetto serra diversi dalla CO2 nei cambiamenti climatici
L’anidride carbonica (CO2) è il principale gas a effetto serra (GES) emesso dall’attività antropica. Il forzante radiativo è uno strumento utile per stimare le ripercussioni sul clima dovute alle perturbazioni indotte dalle radiazioni. In questo contesto, il progetto FOCI, finanziato dall’UE, studierà il ruolo dei forzanti radiativi dei GES diversi dalla CO2 nei cambiamenti climatici, compresi i GES a vita breve, gli aerosol e i cambiamenti di albedo. I risultati confluiranno nei modelli del sistema terrestre globale e nei modelli climatici regionali. L’obiettivo è quello di elaborare una serie di misure di mitigazione e adattamento che contribuiranno a informare la futura politica climatica in Europa e non solo.
Obiettivo
Indicated area b)
While overall the global warming with the causes and global processes connected to well mixed greenhouse gases (GHGs), especially CO2, and their impacts on global to continental scales are well understood with a high level of confidence, there are knowledge gaps concerning the impact of many non-CO2 radiative forcers leading to low confidence in the conclusions. This relates mainly to specific anthropogenic and natural precursor emissions of short-lived GHGs and aerosols and their precursors. These gaps and uncertainties also exist in their subsequent effects on atmospheric chemistry and climate, through direct emissions dependent on changes in e.g. agriculture production and technologies based on scenarios for future development as well as feedbacks of global warming on emissions, e.g. permafrost thaw. In addition to the atmospheric radiative forcing (gaseous or aerosols), albedo changes connected to land-use and land-cover can play a role, depending on the adaptation or mitigation measures included in different scenarios.
Thus, FOCI responds to Topic D1-01-01 area b) and its main goal is to assess the impact of key radiative forcers, where and how they arise, the processes of their impact on the climate system, to find and test an efficient implementation of these processes into global Earth System Models (ESMs) and into Regional Climate Models (RCMs), and finally to use the tools developed to investigate mitigation and/or adaptation policies incorporated in selected scenarios of future development targetted at Europe and other regions of the world. We will develop new regionally tuned scenarios based on improved emissions to assess the effects of non-CO2 forcers. Mutual interactions of the results and climate services producers and other end-users will provide feedbacks for the specific scenarios preparation and potential application to support the decision making, including climate policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.