Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open collaboration and open Digital Twin infrastructure for Green Smart Shipping

Obiettivo

DT4GS is aimed at delivering an “Open Digital Twin Framework” for both shipping companies and the broader waterborne industry actors to tap into new opportunities made available through the use of Digital Twins(DTs). The project will enable shipping stakeholders to embrace the full spectrum of DT innovations to support smart green shipping in the upgrade of existing ships and new vessels. DT4GS will cover the full ship lifecycle by embracing federation of DT applications as well as utilising DTLF policies and related shared-dataspace developments for the sector. DT4GS applications will focus on shipping companies but will also provide decarbonisation decision-support system for shipyards, equipment manufacturers, port authorities and operators, river commissions, classification societies, energy companies and transport/corridor infrastructure companies. DT4GS’s objectives are to:
1. Support shipping companies in achieving up to 20% reduction in CO2e with a 2026 horizon, by developing and deploying real-time configurable DTs for ship and fleet operational performance optimisation in 4 Living Labs involving shipping companies, with different vessel types, and establishing fully validated industry services for Green Shipping Operational Optimisation DTs expected to be adopted by 1000+ ships by 2030.
2. Establish a comprehensive zero-emission shipping methodology and support Virtual Testbed and Decision Support Systems that address both new builds and retrofits comprising:
a. A DT4GS (Green Shipping) Dataspace for the broader shipping sector contributing to GAIA-X by establishing a core European industry resource that accelerates the green and digital transition of waterborne shipping and transport value chains.
b. Simulation based solutions to retrofit ships, targeting 55% reduced CO2e reduction by 2030.
c. A smart green “new-build” reference design per vessel type.
d. Virtual Testbed services for reducing the cost of physical testing of GS solutions by 20%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INLECOM GROUP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 771 875,00
Indirizzo
SQUARE DE MEEUS 38
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 771 875,00

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0