Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing circular pathways for a EU low-carbon transition

Descrizione del progetto

Cambiamenti sociali profondi per la mitigazione del clima

I cambiamenti climatici di natura antropica stanno provocando sconvolgimenti diffusi: per garantire il nostro futuro occorre pertanto cambiare approccio. Il progetto CircEUlar, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi di modellizzazione per analizzare la circolarità da una prospettiva di sistema. L’iniziativa prenderà in esame la dematerializzazione e la transizione verso un’economia basata sui servizi per limitare la crescita delle scorte di materiali, l’estensione della loro vita utile attraverso la riparazione e la manutenzione, il trattamento dei rifiuti e il riciclaggio dei materiali. CircEUlar combinerà un’analisi approfondita della mobilità e degli edifici con nuovi dati e modelli relativi agli stock e ai flussi di materiali che interessano ogni ambito dell’economia, alle emissioni di gas serra e alle catene del valore industriali in settori interconnessi. Il progetto concentrerà l’attenzione anche sulla digitalizzazione e integrerà le nuove scoperte sulle potenzialità e sulle ripercussioni dell’economia circolare nei quadri di modellizzazione dell’UE e globali.

Obiettivo

The CircEUlar project aims to understand the dynamics and levers for societal transformation towards a net-zero emission circular economy. CircEUlar will develop new modelling approaches for analysing circularity from a systems perspective accounting for: 1) dematerialisation and the transition to a service-based economy to limit material stock growth; 2) lifetime extension of material stocks through repair, maintenance, reuse; 3) waste treatment and material recycling.
CircEUlar’s approach will be comprehensive, combining new data and modelling of economy-wide material stocks and flows, greenhouse gas (GHG) emissions, and industrial value chains across interlinked sectors, with deep-dive analysis of mobility and buildings as material-intensive demand sectors. These two focus areas have large material stocks, potential for circular transformation, and strong dependence on both circular consumption and production practices. CircEUlar will also focus on digitalisation as a potential enabler of dematerialisation and supply chain circularity.
CircEUlar integrates multiple fields of data, knowledge and expertise including: 1) empirical analysis of firm and consumer propensities towards circular economy measures; 2) industry input on process-level innovations and circular economy business models; 3) modelling analysis of economy-wide material stocks and flows, and policy levers of change towards societal transformation.
CircEUlar will integrate new insights on circular economy potentials and impacts into EU and global modelling frameworks for: 1) analysing alternative pathways to net-zero GHG emissions; 2) testing effective policy levers for both circular production and consumption. 3) assessing outcomes for climate, environment, economy and society, in line with European Green Deal objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONALES INSTITUT FUER ANGEWANDTE SYSTEMANALYSE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 248 625,00
Indirizzo
Schlossplatz 1
2361 Laxenburg
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Südteil
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 248 625,00

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0