Descrizione del progetto
Cooperazione transnazionale nei settori agroalimentare e delle biotecnologie
Il cofinanziamento ERA-NET dell’UE ha avuto successo nella cooperazione transnazionale tra i programmi di ricerca nazionali nel settore agroalimentare e in quello delle biotecnologie. Il progetto Green ERA-Hub, finanziato dall’UE, si baserà sui risultati ottenuti in precedenza intensificando le collaborazioni intersettoriali tra le reti ERA agroalimentari e biotecnologiche attraverso il finanziamento transnazionale congiunto di progetti di ricerca collaborativi, valorizzerà e implementerà attività congiunte a sostegno del mercato e individuerà le priorità di ricerca e innovazione. Il progetto contribuirà alla pianificazione e all’attuazione dei nuovi partenariati e missioni di Orizzonte Europa verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile strategici, come sconfiggere la fame, impresa, innovazione e infrastrutture, consumo e produzione responsabili, la vita sulla Terra, la strategia «Dal produttore al consumatore» e il Green Deal europeo.
Obiettivo
The Green ERA-Hub (GEH) represents 15 currently active EU ERA-Net Cofunds and self-sustained initiatives in the field of Agri-food and biotechnology. Together with already ended predecessor initiatives, they represent 29 co-ordination actions in which more than 1100 Mio Euro funding has been mobilised via 89 transnational calls.
The ERA-Net scheme is a success model for transnational co-operation of national research programmes. The partners consider GEH an ideal measure to continue and extend this fruitful co-operation. The aims of GEH are to:
- continue to build on previous achievements and further enhance cross-sector collaborations between Agri-food and biotechnology ERA-Nets, through joint transnational funding of collaborative research projects
- valorise and implement joint activities supporting the market, regulatory or societal uptake of results after the end of individual ERA-Nets
- identify common research and innovation priorities, agreed upon by the participating national programmes, and address them via new joint calls
- preserve best practice and managerial competences
- contribute to the planning and complement the implementation of the new HEU Partnerships and Missions
- broaden the actions and impact of initiatives towards stakeholders and in terms of geographical coverage
- contribute to achieve the strategic goals of the SDGs, in particular zero hunger, industry innovation and infrastructure, responsible consumption and production, life on land, partnership for the goals, the farm2fork strategy and EU's Green Deal.
GEH will provide clear perspectives for ERA-Net (Cofunds), national research funders and researchers in the Agri-food and biotechnology sector to find dedicated support at the level of information, communication, co-operation, networking and joint transnational funding that best fits their needs. In turn, GEH will contribute to maintaining and strengthening EU's highly competitive position in Agri-food and biotechnology research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.3 - Support for policy makers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.