Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and efficient storage of ammonia within ships

Descrizione del progetto

Un’innovativa tecnologia di stoccaggio dell’ammoniaca per decarbonizzare il settore del trasporto marittimo

L’industria del trasporto marittimo si trova dinanzi a una crescente pressione per ridurre le emissioni di gas serra, che ammontano a una percentuale compresa tra il 3 e il 4 % delle emissioni di CO2 totali generate nell’UE. Ciò significa che per individuare metodi di funzionamento delle imbarcazioni più puliti, saranno necessari investimenti sostanziali. L’ammoniaca è un combustibile a zero emissioni di carbonio; tuttavia, nonostante le sue potenzialità in termini di decarbonizzazione del settore, presenta specifiche difficoltà per quanto concerne il suo utilizzo, ad esempio in relazione al suo stoccaggio. Il progetto NH3CRAFT, finanziato dall’UE, metterà in evidenza l’intera catena richiesta per l’utilizzo dell’ammoniaca, dal suo approvvigionamento alla relativa applicazione, sviluppando inoltre linee guida e standard. Sarà così possibile aumentare la fiducia nell’uso dell’ammoniaca, promuovendone di conseguenza la diffusione. I ricercatori svilupperanno inoltre una tecnologia di bordo dotata della capacità di stoccare 1 000 m3 di ammoniaca.

Obiettivo

NH3CRAFT aims at fully designing, engineering, developing and demonstrating a next generation sustainable, commercially attractive and safe technology for high-quantity on-board storage of NH3 as marine fuel. Two innovative modular and scalable steel and composite storage tank configurations for 1,000 m3 liquid NH3 at 10 bar and the corresponding auxiliary systems will be installed on a 31,000 Deadweight Tonnage (DWT) multi-purpose vessel. The exact vessel has been designated and provided by a participating major ship management company
Additionally, five different types of vessels and corresponding fuel-storage tank concept adaptations will be studied and documented: a SSS bulk carrier, a tanker and a container ocean going vessels, a typical RoPax ferry, and a small Inland Waterways Transportation passenger vessel.
An innovative digital platform will integrate all core simulations and models through digital interfaces and will develop an engineering system matrix and specifications for the fuel storage, supply, and piping, monitoring and venting subsystems.
Safety and risk assessment for all vessels will lead to the development of safety guidelines and classification rules. NH3CRAFT will showcase the entire NH3 supply chain in order to increase confidence in its use and promote its uptake. LCA and techno-economic evaluation will prove the sustainability and will support further exploitation and commercialization of the innovative solutions.
The vision is to pioneer the reduction of GHG emissions by at least 50% by 2050 compared to 2008 and the eventual “elimination of total GHG emissions and air pollution” from shipping (SRIA for ZEWT goals) remaining consistent with the Paris Agreement. NH3CRAFT aspires to help Europe serve societal needs, maintain global maritime leadership, and support an innovation-driven industry with highly skilled jobs, safe, efficient, and sustainable technological solutions, with new international standards, rules, and regulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYDRUS ANOTATI SYNEKTIKI MICHANIKI ETAIREIA SYMVOULON ANONYMI ETAIREIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 537,00
Indirizzo
515 MESOGEION AVENUE
153 42 AGIA PARASKEVI
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 310 895,00

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0