Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DevelopIng STratEgies by integrating mitigatioN, aDaptation and participation to climate changE Risks

Descrizione del progetto

Rispondere ai rischi e agli impatti connessi ai cambiamenti climatici con strategie integrate

Le strategie integrate di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici comportano sforzi che affrontano simultaneamente gli impatti attuali e previsti e riducono le emissioni di gas serra. Il progetto DISTENDER, finanziato dall’UE, creerà un quadro metodologico per affrontare gli impatti e i rischi connessi ai cambiamenti climatici. Attraverso un processo partecipativo, DISTENDER svilupperà scenari climatici socio-economici a più fattori che integreranno le conoscenze dal basso verso l’alto con le informazioni dall’alto verso il basso. Il progetto svilupperà anche una serie di strumenti per la valutazione dell’impatto intersettoriale e multi-scala, nonché un quadro di valutazione economica per valutare i diversi sforzi compiuti. Cinque casi su diverse scale (urbana, regionale, nazionale e transnazionale) testeranno gli approcci olistici di DISTENDER, mentre sei casi susseguenti saranno coinvolti per sostenere un’ulteriore replica della metodologia.

Obiettivo

DISTENDER will provide integrated strategies by building a methodological framework that guide the integration of climate change (CC) adaptation and mitigation strategies through participatory approaches in ways that respond to the impacts and risks of climate change (CC), supported by quantitative and qualitative analysis that facilitates the understanding of interactions, synergies and trade-offs. Holistic approaches to mitigation and adaptation must be tailored to the context-specific situation and this requires a flexible and participatory planning process to ensure legitimate and salient action, carried out by all important stakeholders. DISTENDER will develop a set of multi-driver qualitative and quantitative socio-economic-climate scenarios through a facilitated participatory process that integrates bottom-up knowledge and locally-relevant drivers with top-down information from the global European Shared Socioeconomic Pathways (SSPs) and downscaled Representative Concentration Pathways (RCPs) from IPCC. A cross-sectorial and multi-scale impact assessment modelling toolkit will be developed to analyse the complex interactions over multiple sectors, including an economic evaluation framework. The economic impact of the different efforts will be analyse, including damage claim settlement and how do sectoral activity patterns change under various scenarios considering indirect and cascading effects. It is an innovative project combining three key concepts: cross-scale, integration/harmonization and robustness checking. DISTENDER will follow a pragmatic approach applying methodologies and toolkits across a range of European case studies (six core case studies and five followers) that reflect a cross-section of the challenges posed by CC adaptation and mitigation. The knowledge generated by DISTENDER will be offered by a Decision Support System (DSS) which will include guidelines, manuals, easy-to-use tools and experiences from the application of the cases studies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 125,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 125,00

Partecipanti (30)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0