Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aerospace Composites digitally sensorised from manufacturing to end-of-life

Descrizione del progetto

Miglioramento della produzione di compositi e monitoraggio strutturale

I ricercatori lavorano da decenni con microfili rivestiti di vetro. I microfili magnetici si trovano in applicazioni utilizzate in molti settori, tra cui quello aerospaziale. Il progetto INFINITE, finanziato dall’UE, svilupperà sensori e analizzatori basati sull’uso di microfili ferromagnetici da incorporare in parti strutturali composite aerospaziali. L’obiettivo è monitorare la produzione e la salute strutturale durante l'intero ciclo di vita del componente. Il progetto cercherà inoltre di migliorare la produzione di compositi e il monitoraggio strutturale. INFINITE studierà inoltre il potenziale di riutilizzo di sensori e componenti. I risultati chiariranno come migliorare gli attuali metodi di riciclaggio dei compositi.

Obiettivo

INFINITE aims to develop sensors and analyser based on the usage of ferromagnetic microwires to be embedded in aerospace composite structural parts, in order to monitor manufacturing and structural health throughout the whole life cycle of the component. The wireless monitoring system will permit producing digital signals and vast sets of data linked with the specimen to create an as-built digital twin of the structure that will also account for the whole history since it was manufactured through all maintenance operations performed, until being optimally recycled. INFINITE intends to deliver improvements in composite manufacturing and structural health monitoring (SHM) by the development of functional sensorised Non-Crimp fabrics (NCF). These fabrics will provide an efficient real-time monitoring system through a self-sensing fibre by wireless monitoring of the fibre position, orientation, strain-stress and temperature. This will be achieved by applying a safe magnetic signal, providing a volumetric information during the manufacture process (temperature and fibre control) but also during the life of the component. In service, the new SHM system will provide information about component integrity, performance and safety; therefore informing and improving maintenance operations. The new sensorised NCF will also enable a new repair capability for complex parts. Integration of microwires in the fabric opens new possibilities in the design of future functional composites using existing sensoring technologies. This advanced quality monitoring has the potential to deliver a significant impact on cost and safety reliability of composite components, providing a competitive advantage of European manufactures and MROs. INFINITE also aims to assess the effect of sensoring hardware on the current methods for composite recycling, investigating the potential for re-using (other applications, sectors, etc.) both sensors and components to provide useful end of life functionality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDEKO S COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 224 546,75
Indirizzo
CALLE ARRIAGA 2
20870 Elgoibar
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 224 547,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0