Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ClimAte Policy AcceptaBiLity Economic framework

Descrizione del progetto

Nuovi spunti su strategie climatiche auspicabili

Il progetto CAPABLE, finanziato dall’UE, coinvolge dieci istituzioni e università partner in Europa. CAPABLE fornirà raccomandazioni solide, resilienti e attuabili per la progettazione di misure di politica climatica socialmente ed economicamente accettabili per il 2030 e oltre. Esaminerà esperienze passate, progettazione di politiche e soluzioni di attuazione per identificare le strategie per una transizione di successo che affronti le sfide climatiche, economiche e sociali. Il team di CAPABLE si avvarrà di metodi economici per il processo decisionale e la valutazione delle politiche, nonché della sociologia, delle scienze politiche e della psicologia per cogliere i risultati e le implicazioni multidimensionali dei diversi strumenti di politica climatica. CAPABLE integrerà le evidenze scientifiche, un dialogo interattivo con le parti interessate e vari canali di diffusione, tra cui un nuovo strumento politico online come servizio orientato all’utente per i responsabili delle politiche climatiche.

Obiettivo

CAPABLE will provide robust, resilient and actionable recommendations for the design of socially and economically acceptable climate policy measures for 2030 and beyond. We will examine past experience, policy design and implementation solutions to identify strategies that can enable a successful transition. We will achieve this by addressing climate, economic, and social challenges. In order to do so, we will draw on economic methods of decision making and policy evaluation, and sociology, political sciences and psychology to capture the multidimensional outcomes and implications of different climate policy instruments. Moreover, we will produce a number of new datasets, and apply state-of-the-art methods to produce new insights on policy perception and performance. Finally, we will integrate the scientific evidence, an interactive stakeholder dialogue, and various dissemination channels including a new online policy tool as a user-oriented service for climate policy-makers at the EU, national, and local level. Taken together, the methodological and empirical advancements will provide broader evidence for desirable climate strategies in Europe, along with lessons for the rest of the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D1-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEOSUI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 675 687,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 675 687,50

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0