Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vehicle Emission Retrofit Activities

Descrizione del progetto

Meno particelle, migliore qualità dell’aria

Oggi sulle strade dell’UE circolano oltre 275 milioni di veicoli, con taxi, furgoni e autobus più vecchi che compromettono la qualità dell’aria urbana. Il progetto VERA, finanziato dall’UE, svilupperà, ottimizzerà e dimostrerà soluzioni innovative di riqualificazione degli scarichi concentrandosi sulle emissioni di particelle e NOx, considerando in particolare le emissioni di NH3. Il progetto garantirà l’adattabilità del sistema con una metodologia di sviluppo centrale, che consentirà un’ottimizzazione rapida e accurata per ogni applicazione. Inoltre, VERA progetterà e dimostrerà soluzioni di riqualificazione per i freni, applicabili sia come prima installazione su veicoli nuovi sia come parti di ricambio. La combinazione di sistemi di filtrazione con dischi e pastiglie innovative mira alla massima riduzione delle emissioni dei freni dei veicoli stradali, mentre le particelle provenienti dalle applicazioni metropolitane saranno trattate con un sistema di filtrazione e pastiglie opportunamente lavorate.

Obiettivo

VERA will develop, optimise and demonstrate innovative tailpipe retrofit solutions that address particle (sub-23nm) and NOx emissions of road vehicles running on gasoline and natural gas and driving high mileages within the city (taxi, delivery van, bus), while particular considerations will be made for NH3 emissions. System adaptability will be ensured by a central development methodology for all the retrofit systems, allowing fast and accurate optimisation according to the requirements of each application, while the cost will be minimised using innovative washcoats and compact packaging. A variety of brake retrofit solutions will be developed, deployed and optimised for brake particle emissions of road vehicles, comprising an active filtration system capturing the generated particles and innovative brake discs and pads to reduce brake wear. The combination of the two solutions will aim at the maximum reduction of brake particles, while alternative production techniques will be applied to reduce the cost. Brake particles from metro applications will be also addressed with an active filtration system and properly machined pads, covering two types of braking technologies. The brake solutions of VERA combine unique advantages: they can all be used for first installation on new vehicles, the discs and pads can be manufactured for any vehicle as replacement parts, while the capturing system can be applied from road vehicles to metros. Further to the systems, exposure of workers and passengers in a metro station will be assessed with combined field measurements and modelling of particle dispersion inside stations and tunnels. Following the detailed evaluation of the systems, an impact assessment study will highlight the benefits of the proposed solutions against their cost. Both environmental and health impacts will be analysed, while possible incentive and regulatory schemes for retrofitting will be considered in the scenarios of the cost-benefit analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 814 140,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 814 140,00

Partecipanti (15)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0