Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia basata sull’idrogeno che potrebbe accelerare la transizione verso un trasporto marittimo a zero emissioni
Le celle a combustibile a idrogeno alimentano migliaia di veicoli sulle nostre strade. Grazie al loro successo, potrebbero essere integrate anche nelle imbarcazioni marittime. Questa tecnologia migliora la sicurezza energetica, riduce la dipendenza dal petrolio e non genera emissioni di gas a effetto serra. Il progetto sHYpS, finanziato dall’UE, sta supportando l’azienda italiana Navalprogetti nell’integrazione di un sistema basato sull’idrogeno a bordo di molteplici tipologie di imbarcazioni. I ricercatori si prefiggono di progettare un impianto a idrogeno allo scopo di garantire la sicurezza della movimentazione, del contenimento e dell’utilizzo del combustibile a bordo. Le attività svolte nell’ambito del progetto rappresentano un importante passo in avanti verso la transizione dell’industria marittima dai combustibili fossili ai carburanti a zero emissioni di carbonio.
Obiettivo
The general objective of sHYpS is to support the decarbonisation of the shipping industry, by leveraging on previous and on-going work and investment made by Viking and some consortium members. It will develop a hydrogen-based solution, which can be adapted to multiple types of vessels and in some cases can already achieve IMO’s target for 2030 and 2050.
The project will develop a (i) novel hydrogen storage intermodal 45’ ISO c-type container, (ii) the complete detailed design of modular containerised powertrain based on optimised PEM Fuel Cells and (iii) their dedicated logistics. On one hand the project will define a logistic based on swapping pre-filled containers, on the other hand it will define a perspective scale-up of the storage capacity and the supply applied to the Port of Bergen use-case. This will allow to kick start a supply-chain without waiting for the full infrastructure to be in place. We show how this approach can already support a remarkable part of the vessels in the EU waters.
The project will use the window of opportunity of 1 Viking’s newbuilds Ocean Cruise vessel to install the storage system onboard with the complete gas handling and energy management system and test it during the shakedown cruise by 2026, with a limited power Fuel Cell. When the 6MW will be in place (pendent investment decision by Viking) this will allow to cut 50% of emissions in a 14 days fjord cruise. The midterm outcomes are remarkable, since Viking has a building program of 6 Ocean Cruise ships by 2030 and several river ships. With the right logistics in place the ISO container technology can develop in hundreds of units per year. In the meantime, the upscaled design of the container from this project will approach more segments in sea and IWW application and look to hundreds of vessels in the order book of commercial fleets. The value-chain include LH2 suppliers, giving the opportunity to speed up a supply of thousands tons of LH2 per year in the next 20 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.6 - Industrial Competitiveness in Transport
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D5-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34151 TRIESTE
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.