Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Very High Energy Electrons Beam for Radiotherapy

Descrizione del progetto

Un dispositivo compatto per la somministrazione efficace della radioterapia

La radioterapia utilizza raggi di radiazioni ionizzanti, quali i raggi X, per uccidere le cellule tumorali. Essa provoca danni irreversibili nel materiale genetico delle cellule, ma non è in grado di distinguere tra le cellule sane e quelle tumorali, perciò la tossicità e l’impatto a lungo termine sugli organi vicini ne limitano l’impiego in ambito oncologico. Il progetto ebeam4therapy, finanziato dall’UE, si avvale di un dispositivo sviluppato in precedenza che genera un fascio di elettroni ad alta energia. Il dispositivo per la radioterapia è di dimensioni ridotte, semplice ed economico, e presenta notevoli potenzialità per l’impiego nell’assistenza clinica. I ricercatori coinvolti nel progetto faranno progredire questa tecnologia e ottimizzeranno i componenti del macchinario e il dosaggio delle radiazioni, realizzando un prototipo del dispositivo che lo avvicinerà all’applicabilità in ambito clinico.

Obiettivo

Despite advanced treatment planning and delivery, conventional oncologic radiotherapy (RT) is limited by acute toxicity and long-term side effects caused by radiation delivery to healthy tissues, which often restricts the ability to deliver a sufficient dose of radiation to the tumours. The problem is exacerbated when treating cancers that are either deep down inside the human body, or in delicate areas where toxicity to nearby organs could cause serious side effects, especially when treating obese patients, whose numbers are increasing globally. Thus, an accessible and cost-effective alternative to current RT modalities is urgently needed. In ERC-PoC project Vherapy we made a breakthrough in demonstrating the viability of delivering high-quality particle beams with compact laser plasma accelerators for very high energy electron radiotherapy (VHEE-RT). We demonstrated that such a VHEE beam can be produced with a single laser beam using a new injection scheme, making the acceleration machinery small, simple and cost effective, thereby giving this device of the future substantial competitive advantage. The objectives of the eBeam4Therapy project are to optimize VHEE beam performances for radiotherapy applications further, to characterise the 3D dose deposition, to improve and scale-down each component of the machine, and finally to build a machine prototype that demonstrates the technical feasibility in an economically competitive setting. The commercial feasibility is validated with real market players and the project expands the existing network of collaborators and sources additional investment to accomplish the next steps in technological & commercial development to speed up market entry. eBeam4Therapy aims to revolutionise cancer therapy by providing better clinical outcomes and radically improving the quality of life of cancer patients at a lower financial burden to payers and economies, thus addressing a real and immediate global societal challenge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-TRANSITIONOPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 061 418,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 061 418,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0