Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated Compliance Checks for Construction, Renovation or Demolition Works

Descrizione del progetto

Soluzioni digitali in materia di autorizzazioni edilizie per un futuro climaticamente neutro

Per sostenere la progettazione di edifici a impatto climatico zero e promuovere un ambiente costruito sostenibile, in linea con il Green Deal dell’UE e con l’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo, è necessario digitalizzare i processi di autorizzazione e conformità. È inoltre importante garantire che i processi siano antropocentrici, efficienti in termini di costi e trasparenti. Questo è l’obiettivo del progetto ACCORD, finanziato dall’UE, che svilupperà e integrerà soluzioni tecniche per automatizzare il controllo di conformità degli edifici nelle fasi di progettazione, costruzione e ristrutturazione/demolizione del ciclo di vita. Il progetto si baserà su standard di scambio dati aperti e neutrali. Le soluzioni saranno implementate e dimostrate attraverso progetti edilizi in vari contesti normativi dell’UE: Regno Unito, Finlandia, Estonia, Germania e Spagna.

Obiettivo

ACCORD's objective is to digitalise permitting and compliance processes using BIM and other data sources to improve the productivity and quality of design and construction processes, support the design of climate-neutral buildings and advance a sustainable built environment in line with the EU Green Deal and new European Bauhaus initiative. These digitized processes must be human-centred, transparent and cost-effective for the permit applicants and authorities. Another objective is to develop and integrate technical solutions for automating compliance checking of buildings in their design, construction and renovation/demolition lifecycle phases. All this will be based on open and neutral data exchange standards.

ACCORD will develop a semantic framework for European digital building permitting processes, regulations, data and tools. This framework will drive rule formalization and integration of existing compliance tools as microservices. Solutions and tools are to be developed, providing consistency, interoperability and reliability with national regulatory frameworks, processes and standards. The solutions are implemented and demonstrated across construction projects in various EU regulatory contexts: UK, Finland, Estonia, Germany and Spain.

ACCORD supports work programme KSOs, expected outcomes and impacts by 1) developing open APIs allowing local authorities to choose their digital services without a lock-in, 2) automating the checking of environmental regulations (CO2 emissions, LCA and circular economy) by developing machine-readable rules, thus steering the digital and green transition, and involving relevant stakeholders through co-creation, and 3) creating information guidelines for structured data models to increase the value of buildings and reduce their operating costs and 4) providing the open ACCORD framework based on microservices allowing businesses to connect and develop solutions resulting in a scalable, durable and flexible permitting ecosystem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 664 375,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 664 375,00

Partecipanti (19)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0