Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOcomposites in smart plastic transformation processes to pave the way for the large-scale UPTAKE of sustainable bio-based products

Descrizione del progetto

Un impulso per le bioplastiche

Dal confezionamento alimentare all’edilizia, le plastiche sintetiche ricavate dal petrolio sono utilizzate ovunque. Tuttavia, esistono delle alternative: bioplastiche ottenute da materie prime rinnovabili, che sono sostenibili e possono inoltre contribuire a ridurre le emissioni di CO2. In quest’ottica, il progetto BIO UPTAKE, finanziato dall’UE, aumenterà la diffusione di bioplastiche composite del 39 %. Svilupperà processi produttivi flessibili allo scopo di realizzare prodotti finali a base biologica per il settore medico e per quelli dell’edilizia e dell’imballaggio. Si baserà sulla combinazione di formati intermedi in fibre naturali e/o sintetiche a base biologica, rinforzate con biopolimeri. Questo nuovo approccio si basa sulla modularità o pre-fabbricazione: una combinazione intelligente di formati intermedi (fogli organici, nastri e pellet) in un prodotto finale, che consente di superare le attuali limitazioni tecniche e ambientali.

Obiettivo

The general objective of Bio-Uptake project is to ensure a sustainable uptake (increase the use in a 39%) of bioplastic composites through boosting a twin green and digital transformation in the European manufacturing industry. In particular, Bio-Uptake solution will focus scientific and technology efforts on developing flexible manufacturing processes to produce biobased end-products for the construction, medical and packaging sectors based on the combination of intermediate formats made of natural and/or biobased synthetic fibres reinforced with biopolymers, which are easily adaptable to new market demands. The novel approach on which Bio-Uptake project relies is based on modularity or pre-fabrication: a smart combination of intermediate formats (organosheets, tapes and pellets) into a final end-product which allows to overcome the current technical and environmental limitations to meet the demanding requirements of a specific sector/application where a single biobased material doesn?t. Thus, the synergistic potential of composite materials will pave the way for the integration and uptake of bio-based materials in mass customised manufacturing (manufacturing as a service). Three disruptive manufacturing processes (based on conformal technologies) will be developed within Bio-Uptake focused on the plastics manufacturing sector, which is on the centrality of a variety of value chains, and being demonstrated in 3 demo cases (bathroom ceiling cabinet, feet orthosis and garbage container lid). Sustainability criteria will be applied since the design phase to reach circularity by design, obtaining products with more than 75% biobased content and decreasing GHG up to 33%. Bio-Uptake solution does not request large investment in complex equipment too. Bio-Uptake consortium is formed by 13 interdisciplinar and complementary partners (6 industries, 4 RTOs, 1 academia and 2 Other organizations). The overall budget is 5,994,886 Euros.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION AITIIP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 930 582,00
Indirizzo
POLIGONO EMPRESARIUM, CALLE ROMERO N 12-14
50720 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 930 582,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0