Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deliberative improvement of oral care quality

Descrizione del progetto

Un’igiene orale economica e una prevenzione efficace

Le ripercussioni di malattie e condizioni orali quali carie, fluorosi dentale, perdita di denti e malattia parodontale sono significative: colpiscono in modo sproporzionato i gruppi vulnerabili e sono la terza tipologia di patologia più costosa da trattare nell’UE. In questo contesto, il progetto DELIVER, finanziato dall’UE, rafforzerà l’accesso a un’igiene orale abbordabile attraverso un dialogo e un’azione deliberati che coinvolgano cittadini, pazienti, fornitori, contribuenti e responsabili delle politiche. Istituendo collaborazioni con partner provenienti da Danimarca, Inghilterra, Germania, Malta, Portogallo e Svezia, DELIVER creerà un ecosistema sinergico di risoluzione dei problemi per convertire i dialoghi deliberati in un miglioramento significativo della qualità dell’igiene orale. Il progetto co-svilupperà e co-produrrà nuovi approcci di miglioramento della qualità in tre fasi: analisi situazionale, miglioramento della qualità basato sulla comunità per gruppi vulnerabili e la messa in servizio orientata alla qualità dei servizi sanitari orali.

Obiettivo

Oral diseases and conditions affect more than 3.5 billion people worldwide. They are the 3rd most expensive diseases to treat in the EU and disproportionally affect vulnerable groups. In deviation from the UN and WHO goal of Universal Health Coverage, many EU citizens do not have access to quality oral care without financial hardship. To this end, the DELIVER (DELiberative ImproVEment of oRal care quality) project aims to enhance the quality of oral care through deliberative dialogue and action involving citizens, patients, providers, payers and policymakers. DELIVER will create a synergistic problem-solving ecosystem to convert deliberative dialogues into meaningful improvement of oral care quality. DELIVER brings together top investigators from prestigious universities, civil society and patient organizations, health professionals, policymakers, and SME/industry to achieve a step change in collective problem solving. Given the comprehensiveness of the topic, DELIVER uses a targeted approach that is entirely focused on five major root-causes underlying the current limitations of oral care systems. Using a mixed-methods research approach, DELIVER will co-develop and co-produce new quality improvement approaches in three phases. The 1st phase involves situational analysis, consenting of core quality indicators, and development of a EU-wide monitoring framework. The 2nd phase involves in-depth analysis of select quality improvement approaches: (i) PROMs/PREMs-based quality improvement in dental practices; (ii) community-based quality improvement for vulnerable groups; (iii) quality-oriented commissioning of oral health services. The regulatory determinants of oral care quality improvement will be scrutinized. In the 3rd and final phase, the knowledge gained in the 1st and 2nd phases will be merged into the DELIVER Quality Toolkit with manuals and digital tools for concretely actionable and context-adaptive approaches for oral care quality improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CARE-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 219 743,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 219 743,75

Partecipanti (9)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0