Descrizione del progetto
Una serie di strumenti per ridurre l’uso eccessivo di benzodiazepine e sedativi ipnotici
Le benzodiazepine e i sedativi ipnotici sono comunemente impiegati per il trattamento dei disturbi del sonno negli anziani, nonostante i benefici limitati e i gravi effetti negativi. Pertanto, affrontare l’eccessivo utilizzo di benzodiazepine e sedativi ipnotici negli anziani è una priorità urgente per il miglioramento della sicurezza dei pazienti in Europa. Il progetto BE-SAFE, finanziato dall’UE, adotterà un approccio incentrato sul paziente per colmare le lacune nelle conoscenze e nella pratica relative alla riduzione di benzodiazepine e sedativi ipnotici. BE-SAFE propone un approccio interdisciplinare e intersettoriale con l’obiettivo di sviluppare orientamenti, raccomandazioni di attuazione e materiali incentrati sui pazienti a sostegno dell’autogestione. Al fine di identificare gli ostacoli e i facilitatori per la riduzione benzodiazepine e sedativi ipnotici, il progetto esaminerà pazienti, assistenti informali e operatori sanitari. BE-SAFE sarà consigliato da un Comitato consultivo di partenariato con i pazienti. I risultati saranno ampiamente divulgati attraverso una serie di strumenti che si avvale di nuove migliori pratiche.
Obiettivo
Benzodiazepine and sedative hypnotics (BSHs) incur significant adverse effects and costs, especially in older adults. Addressing BSH overuse in older adults is therefore an urgent priority to improve patient safety in Europe. However, previous attempts did not lead to large-scale reduction in use.
The goal of BE-SAFE is to improve patient safety by addressing knowledge and practice gaps related to the reduction of BSHs used for sleep difficulties in Europe. BE-SAFE proposes an interdisciplinary and inter-sectorial approach with experts in guidelines, implementation, dissemination, case studies, geriatrics and sleep. BE-SAFE will emphasize patient involvement by establishing a Patient Partnership Advisory Council with patients, informal carers and patient organisations, which will advise on all aspects of the project. BE-SAFE will conduct a survey among patients, informal carers and healthcare professionals (HCPs) to identify barriers and enablers to BSH reduction. The results will inform the development of guidelines, implementation recommendations and patient-centred materials to support self-management. The approach will be tested in a multinational, cluster randomised controlled trial. Case studies conducted in the six countries will inform the development of country-specific and general logic models to facilitate the scale up and spread of the BE-SAFE intervention and adapt inter-sectoral clinical pathways. Finally, BE-SAFE will develop a toolkit to disseminate the new best practices to allow different European healthcare systems to implement this process in a standardised way, while allowing for adaptation to account for country and context differences. BE-SAFE multifaceted patient-centred approach will provide resources for patients, HCPs, healthcare systems and policymakers throughout the diverse European healthcare landscape to reduce BSH use threatening patient safety, and serve as a model to address the reduction of other harmful medications.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.6 - Health Care Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CARE-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.