Descrizione del progetto
Il ruolo dell’interazione virus-ospite nella risposta immunitaria
Sono molto pochi i farmaci antivirali approvati per il trattamento delle infezioni delle basse vie respiratorie causate da virus influenzale, virus respiratorio sinciziale e SARS-CoV-2. Questa scarsità sottolinea la necessità di comprendere meglio l’interazione ospite-virus nel corso dell’infezione, al fine di individuare bersagli terapeutici inediti. Per affrontare questa esigenza insoddisfatta il progetto REACT, finanziato dall’UE, approfondirà l’immunità cellulare, umorale e innata durante l’infezione dovuta a questi virus. Per mezzo dell’apprendimento automatico, i ricercatori coinvolti nel progetto analizzeranno i dati provenienti da soggetti che appartengono a etnie diverse e in cui la malattia si è sviluppata con livelli di gravità differenti, e forniranno informazioni fondamentali sulle dinamiche della risposta immunitaria. I risultati sui fattori cruciali individuati per il controllo virale e la protezione immunitaria saranno divulgati ad ampio raggio per supportare la progettazione di trattamenti inediti e personalizzati contro i virus respiratori.
Obiettivo
Lower respiratory tract infections resulting from seasonal epidemics and pandemics are among the leading causes of death globally. There is a paucity of treatment options for viral respiratory pathogens and patient care remains largely supportive. This underscores a desperate need for identifying novel targets for prophylactic/treatment interventions and early prediction models of disease outcome to personalise treatment. The REACT consortium ? uniting high-level experts in virology, immunology, clinical medicine, epidemiology, and bioinformatics ? will assess genotypic, high-dimensional immunophenotypic, demographic and clinical data in the context of disease course to define host-pathogen interactions of viral respiratory tract infections, focusing on the predominating viruses i.e. influenza, respiratory syncytial virus (RSV), and severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 (SARS-CoV-2). In characterised, ethnically diverse clinical cohorts comprising patients with varying disease severities, we will genotype both virus and host, map deep immunological phenotypes spanning cellular, humoral and innate immunity, and characterise host responses in human nasal epithelial organoid models following viral infection. Novel bioinformatics approaches that include knowledge discovery and machine learning will be used to integrate and analyse multidisciplinary datasets to assess the individual and combined impact of factors on disease phenotype. Information on the deep characterisation of the dynamics of the immune responses to the chosen viruses and identified factors critical for viral control and immune protection will be made available on a dedicated project website to clinicians, researchers, health authorities, and public. This will provide direct and immediate access to our findings for further development of personalised treatment, therapeutic targets and vaccines in future trials and clinical practice to improve the wellbeing of the EU population and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiavirologia
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologiapandemie
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAinfluenza
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacivaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
2300 Kobenhavn S
Danimarca