Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate Action To Advance HeaLthY Societies in Europe

Descrizione del progetto

Trovare una strada per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute

Il progetto CATALYSE, finanziato dall’UE, è un’associazione interdisciplinare che studia gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute pubblica. Inoltre, si occupa di analizzare lo sviluppo di dati, delle conoscenze e dei metodi per contrastarli. In tale contesto, il progetto individuerà una modalità unificata per definire e tenere sotto controllo i problemi e i benefici per la salute, nonché i costi e i vantaggi sociali e ambientali non legati alla salute. Progetterà anche nuove strutture di monitoraggio, previsione e mitigazione per consentire risposte efficaci ai rischi sanitari indotti dall’ambiente. Inoltre, analizzerà la risposta delle parti interessate agli effetti sulla salute e definirà modalità per promuovere l’impegno. Infine, fornirà una valutazione, convalide e orientamenti relativamente ai migliori approcci del sistema sanitario per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Despite clear signs that the impacts of climate change are escalating, the global response has been inadequate. Traditional scientific efforts have fallen short of providing knowledge and tools that have been broadly applied in decision-making, and innovative approaches to knowledge translation are needed. To catalyse climate action in Europe to protect public health, our overarching goal is to provide new knowledge, data, and tools on: i) the relationships between changes in environmental hazards caused by climate change, ecosystems, and human health; ii) the health co-benefits of climate action; iii) the role of health evidence in decision making; and iv) the societal implications of climate change for health systems. This will be achieved through five specific objectives: 1) to develop an integrated indicator framework and repository to track the status of health-relevant outcomes of climate actions; 2) to quantify the health co-benefits and full social and environmental costs and benefits resulting from mitigation measures outside of the health sector; 3) to develop innovative surveillance and forecasting tools that facilitate effective response to environmental health hazards (e.g. heat stress, allergenic pollen) caused by climate change and the design, monitoring and evaluation of interventions to mitigate climate change; 4) to investigate how stakeholders engage with evidence regarding the health impacts of climate change, and to develop strategies and tools to facilitate engagement; and 5) to provide evidence and training on the most effective strategies for climate change adaptation and mitigation for health systems, with specific focus on vulnerable populations including those occupationally exposed to hazards induced by climate change. CATALYSE is a powerful, interdisciplinary consortium with a mission to further develop and communicate evidence of the health impacts of climate change and respond to the urgent need for solutions.
CATALYSE is part of the European cluster on climate change and health (name and acronym to be decided).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 115 235,00
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 115 235,00

Partecipanti (16)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0