Descrizione del progetto
Il futuro della diagnosi digitale in Africa
L’Africa è in difficoltà a causa dell’ingente onere sanitario dovuto alle malattie infettive. È inoltre presente un ampio divario in termini di esigenze diagnostiche e forniture. In molti paesi africani, una vasta porzione della popolazione non dispone dell’accesso a strutture sanitarie con strumenti diagnostici di elevata qualità. In questo contesto, il progetto DI-DIDA, finanziato dall’UE, promuoverà lo sviluppo tecnologico dell’Africa nelle tecnologie diagnostiche e digitali che porti il laboratorio al punto di interazione. La diagnosi digitale può fornire test decentrati rapidi, economici e connessi. Riunendo partner provenienti da quattro paesi dell’Africa subsahariana (Kenya, Senegal, Tanzania e Uganda) e l’UE, il progetto creerà un’innovativa tecnologia diagnostica e digitale/mobile a basso costo di supporto alle decisioni sanitarie e la integrerà all’infrastruttura sanitaria digitale esistente dell’Africa. Il lavoro includerà ricerche fondamentali e 16 dottorandi.
Obiettivo
The DI-DIDA project's overall objective is to tackle poverty-related infectious diseases in sub-Saharan Africa and African islands by i) strengthening the African research capacities, ii) enhancing technology development in diagnostics and digital technologies in Africa, and iii) encouraging adoption of innovations by sub-Saharan health authorities, clinicians, businesses, and patients. For that, the consortium includes leading partners from four sub-Saharan African countries (Kenya, Senegal, Tanzania, and Uganda), one from African Islands (Réunion), and the EU. To reach our objectives, we will implement a combination of complementary actions: - Joint research projects on infectious diseases co-morbidities, human-livestock interactions, infectious diseases diagnostic technologies, digital health solutions for Africa, and socio-economic factors of innovation adoption by African people. - The co-development of an innovative low-cost diagnostic and digital/mHealth decision support technology and its integration into existing African digital health infrastructure. - Clinical trials. - A PhD fellowship for students in Africa with joint PhD awarding by EU counterparts. - Research capacity building (management, grant writing, publications etc.) - Staff exchanges. - Training. - Organisation of citizen and brokerage events targeting businesses and policy makers. - A comprehensive dissemination, exploitation, and communication action plan. The impact of this project will be: - Improved research / technology development and manufacturing /clinical trials capacities in sub-Saharan Africa. - New knowledge gained on several topics related with poverty-related infectious diseases. - Increased international networks and reinforcement of the collaboration between Africa and the EU. - A new low-cost diagnostics and decision support technology developed and its adoption fostered by dedicated studies and collaboration with health authorities. - Better informed sub-Saharan populations about infectious diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.4 - Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91400 Orsay
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.