Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing the impact of integrity and integration on societal trust in science

Descrizione del progetto

Individuare i nessi tra integrità, integrazione sociale e fiducia nella scienza

Qual è il legame tra integrità, integrazione sociale e fiducia nella ricerca? Quale ruolo svolgono le istituzioni nella promozione di un clima di ricerca che conduce alla fiducia sociale nella scienza? Si ritiene comunemente che una maggiore integrazione di parti interessate sociali di rilievo in tutte le fasi del ciclo di ricerca e pratiche di ricerca più responsabili sfocino naturalmente nella fiducia pubblica nella ricerca. Il progetto POIESIS, finanziato dall’UE, analizza tali ipotesi e i loro meccanismi di fondo. Così facendo, chiarirà i legami tra le pratiche di ricerca e le rispettive percezioni pubbliche. Pertanto, il progetto si domanda se e in che modo l’integrità della ricerca e l’integrazione della società nella ricerca possano fungere da veicoli per la creazione di conoscenze responsabili.

Obiettivo

POIESIS examines research integrity and the integration of society in research as vehicles for responsible knowledge creation. It recognizes the intrinsic value of both research practices that align with ethical, legal, and professional standards, and the integration of relevant societal stakeholders in all phases of the research cycle. However, evidence of the impact of integrity and integration on societal (mis)trust in science, research, and innovation is lacking. POIESIS will carry out an extensive research programme to systematically examine the interrelatedness of integrity, integration, and trust, and the role of institutions in fostering a research climate that is conducive to societal trust in science.
POIESIS will do this through (i) analysis of existing data streams on citizen trust, responsible and questionable research practices, and institutional policies to enhance responsible research; (ii) implementation of a portfolio of small scale studies, tailored to capture empirically the relatedness of integrity, integration, and trust, focusing on the chains of mediation that connect research practices with, ultimately, the interpretation and assessment of these practices by wider, non-academic publics; and (iii) conducting a set of participatory research actions in which stakeholders actively co-create knowledge, focusing on the role of institutions in nurturing responsible research cultures and practices that are conducive to trust in science.
Through substantive engagement with stakeholders and an ambitious plan for dissemination and communication, POIESIS will create viable pathways to achieving its intended scientific, economic, and societal impacts. POIESIS will build a better knowledge base about the linkages of research practices and societal trust in science, providing targeted recommendations for designated user groups about tackling societal mistrust in science and strengthening the co-creation of research and innovation contents by society.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ERA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 529 375,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 529 375,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0