Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

5G expOsure, causaL effects, and rIsk perception through citizen engAgemenT

Descrizione del progetto

Dovremmo preoccuparci della tecnologia senza fili?

Quali sono i potenziali effetti sulla salute derivanti dall’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza? Attualmente, si sa molto poco circa il modo in cui la tecnologia wireless (router Wi-Fi e telefoni cellulari) si ripercuote sulla nostra salute, in particolare quella dei giovani fino ai 25 anni di età e delle persone più esposte (i lavoratori). Il progetto GOLIAT, finanziato dall’UE, monitorerà l’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza, provenienti in particolare dal 5G. Nello specifico, quantificherà i potenziali impatti delle esposizioni sulla salute a livello di popolazione, valuterà gli effetti del 5G sulla funzione cerebrale e proporrà modi per ridurre l’esposizione. I risultati forniranno nuove informazioni circa i potenziali effetti causali sulla salute e faranno progredire la nostra comprensione del modo in cui vengono percepiti e comunicati al meglio i rischi e le esposizioni. GOLIAT è parte del cluster europeo sui campi elettromagnetici e la salute.

Obiettivo

Despite the rapid growth in novel applications of wireless technology, comparatively little is known about their potential impacts on health. In particular, special attention should be paid to the most vulnerable (i.e. young people up to 25 years old) and most exposed (i.e. workers) populations. The aims of GOLIAT are to monitor radiofrequency electromagnetic fields (RF-EMF) exposure, particularly from 5G, provide novel insights into its potential causal health effects, and understand how exposures and risks are perceived and best communicated using citizen engagement. Applying an integrative and transdisciplinary pan-European approach, we will i) develop next-generation exposure assessment methods to estimate aggregated RF-EMF dose to the whole-body and organs in young people; ii) identify new occupational RF-EMF sources resulting from 5G deployment and estimate RF-EMF exposure levels and patterns in workers; iii) assess neuropsychological effects of RF-EMF in young people and workers using causal inference, and iv) quantify potential health impacts of exposures at the population level; v) assess effects of 5G on brain function, thermoregulation, and radical stress using in vitro, in vivo, human, and in silico experiments; vi) identify effective means of exposure reduction; vii) better understand risk perceptions to RF-EMF and 5G; viii) apply an inclusive engagement model and co-design communication methods/tools to address RF-EMF concerns and misconceptions; ix) disseminate GOLIAT’s results to stakeholders and integrate them into policy actions; x) implement a broader analysis of the societal and ethical implications of RF-EMF and 5G; xi) develop a FAIR data infrastructure; and xii) perform activities related to the EMF and health cluster. The expected results will serve to deliver robust evidence on the potential effects of (5G) RF-EMF exposure in young people andworkers, and contribute to developing guidelines for exposure prevention/reduction from new generation radio-communication networks including internet of things. GOLIAT is part of the European cluster on EMFs and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 442 754,09
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 442 754,09

Partecipanti (17)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0