Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Mechanochemical Processes to synthesize green ACTIVE pharmaceutical ingredients.

Descrizione del progetto

Un nuovo modo ecocompatibile per produrre farmaci

La meccanochimica è un metodo all’avanguardia e a basso costo per indurre processi chimici tramite sollecitazioni meccaniche. Potenzialmente potrebbe essere utilizzata per mitigare il notevole impatto ambientale della produzione di farmaci poiché il suo processo è meno dispendioso in termini energetici, emette meno CO2 e non richiede solventi chimici. In un programma pilota, il progetto IMPACTIVE, finanziato dall’UE, svilupperà processi meccanochimici per produrre diversi ingredienti farmaceutici attivi utilizzati nei farmaci. Se il concetto si dimostrerà valido, la produzione di farmaci sarà conforme alle nuove disposizioni ambientali imposte dal Green Deal europeo. I risultati saranno condivisi apertamente con i produttori farmaceutici e le altre parti interessate per promuovere la consapevolezza e l’adozione di questo processo potenzialmente rivoluzionario.

Obiettivo

The environmental impact of the pharmaceutical industry is a huge problem. The production and use of pharmaceuticals cause high CO2 emissions, contamination of soils, biota, and water, and even dangers to human health through carcinogenic impurities. Especially the use of solvents is a major problem. The European Green Deal has led to strict regulations on environmental pollution by the pharma industry, causing manufacturers to move outside of the EU due to the high costs associated with green pharma. This results in supply chain fragility and low crisis preparedness in Europe. New methods to produce pharmaceuticals in a green, efficient, and economically friendly way are required.

The IMPACTIVE project brings together the expertise and knowledge from two COST Actions and will develop novel green methods to produce active pharmaceutical ingredients (APIs) using mechanochemistry as a disruptive technology (as acknowledged by IUPAC). Mechanochemistry uses mechanical processes, such as ball milling, twin-screw extrusion, resonant acoustic mixing, and spray drying, to induce chemical reactions.

The advantages of mechanochemistry include: no solvent use, high efficiency, low costs, and reduced energy use and CO2 emission. Upon completion of the project, we will provide proof-of-concept at a small pilot scale of the use of mechanochemistry to produce 6 APIs from 3 different families of compounds. Based on a recent study, switching to mechanochemistry can reduce terrestrial ecotoxicity and CO2 emissions by more than 85%, while production costs were reduced with 12%. The results of the IMPACTIVE project will thus enable pharmaceutical manufacturers to move back to Europe while minimizing environmental pollution.Through our strong dissemination and communication strategy we will ensure that the project?s results are shared with scientists, the pharmaceutical industry, and stakeholders from regulatory and public authorities to achieve maximum impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-IND-07

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONTPELLIER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 945 046,00
Indirizzo
163 RUE AUGUSTE BROUSSONNET
34090 Montpellier
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Hérault
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 004 423,75

Partecipanti (15)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0