Descrizione del progetto
Aprire la strada all’IA industriale
L’attrezzatura industriale e la produzione di macchinari rappresentano la colonna portante del settore industriale dell’UE, occupando circa 3 milioni di persone e rifornendo un ampio ventaglio di altri settori pertinenti. Al fine di mantenere la propria competitività, la produzione industriale necessita di soluzioni che ricoprano l’intero ciclo vitale dell’attrezzatura industriale. Il progetto AIDEAS, finanziato dall’UE, sta sviluppando una serie di tecnologie di IA per sostenere tale impegno concentrandosi su quattro elementi principali: progettazione, produzione, utilizzo e riparazione/riutilizzo/riciclaggio. Le soluzioni proposte saranno testate e convalidate in quattro progetti pilota che coinvolgono fornitori di attrezzature industriali per i settori del metallo, della pietra, delle plastiche e delle derrate alimentari.
Obiettivo
Machinery industry in Europe is a basis for employment, growth and wealth, with around 3.2 million people employed. Industrial equipment is considered a key enabler for industrial development and the EU has a historically strategic position in this sector. However, it lives from a technological edge in a very competitive landscape. Hereby, it is crucial to provide all stakeholders of the EU with AI technologies that guarantee a resilient design, deployment and reuse of industrial equipment for an increased global competitiveness and a reinforcement of its industrial strategic autonomy and resiliency.
AIDEAS will develop AI technologies for supporting the entire lifecycle (design, manufacturing, use, and repair/reuse/recycle) of industrial equipment as a strategic instrument to improve sustainability, agility and resilience of the European machinery manufacturing companies. AIDEAS will deploy 4 integrated Suites: 1) Design: AI technologies, integrated with CAD/CAM/CAE systems, for optimising the design of industrial equipment structural components, mechanisms and control components; 2) Manufacturing: AI technologies for industrial equipment purchased components selection and procurement, manufactured parts processes optimisation, operations sequencing, quality control and customisation; 3) Use: AI technologies with added value for the industrial equipment user, providing enhanced support for installation and initial calibration, production, quality assurance and predictive maintenance for working on optimal conditions; 4) Repair-Reuse-Recycle: AI technologies for extending the useful life of machines through prescriptive maintenance (repair), facilitating a second life for machines through a smart retrofitting (reuse) and identification of the most sustainable end-of-life (recycle).
The AIDEAS Solutions will be demonstrated in 4 Pilots of machinery manufacturers that provide industrial equipment to different industrial sectors: metal, stone, plastic and food.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.