Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding FAIR Solutions across EOSC

Descrizione del progetto

Impiego dei dati e servizi FAIR nel cloud europeo per la scienza aperta

Con l’obiettivo di sostenere la fase di attuazione del cloud europeo per la scienza aperta, il progetto FAIR-IMPACT, finanziato dall’UE, è concepito per ottimizzare la collaborazione trasversale e l’assistenza durante l’adozione dei principi FAIR (reperibile, accessibile, interoperabile e riutilizzabile). FAIR-IMPACT, operando in diverse comunità scientifiche a livello europeo, nazionale e istituzionale, si concentra su identificatori persistenti (PID), metadati, ontologie, metriche, certificazione e interoperabilità. Il progetto individuerà pratiche, politiche, strumenti e specifiche tecniche al fine di indirizzare ricercatori, gestori di archivi, organizzazioni di conduzione della ricerca, responsabili politici e cittadini scienziati verso l’impiego di un ciclo di gestione dei dati secondo i dettami FAIR. Partendo da casi d’uso concreti in materia di scienze sociali e umane, scienza dei fotoni e neutroni, scienze della vita e scienze agroalimentari e ambientali, il progetto favorirà l’ulteriore adozione e attuazione tramite sovvenzioni a cascata, contributi in natura e sforzi di armonizzazione.

Obiettivo

FAIR-IMPACT focuses on expanding FAIR solutions across the EOSC. It builds on the results of FAIRsFAIR and other relevant projects and initiatives. The project aims to realise a FAIR EOSC, that is an EOSC of FAIR data and services. FAIR-IMPACT will identify proven domain solutions and facilitate the interoperable uptake of these solutions across scientific domains and for different types of research output. This includes the overall FAIRification of various research objects from assigning and managing identifiers, describing them with shared and common semantics to making them interoperable and reusable, as well as the challenge of projecting the FAIR principles to other types of research objects such as software.
FAIR-IMPACT meets these challenges through three work packages which identify and adapt candidate approaches, tools and solutions suitable for wider adoption, and two work packages focussing on interoperability, adoption and support. Scientific communities are included in the consortium as integrated use case partners. This will ensure that viable and tested solutions from one domain can be piloted in others and help to achieve wider uptake, adoption, implementation of, and compliance with the FAIR principles. As the project unfolds, additional support mechanisms (cascading grants, in-kind support) will be introduced.
The FAIR-IMPACT ambition is to build a web of FAIR data and related services together with the scientific community and relevant stakeholder groups, and to take steps towards realising the ambition of a web of Open Science. FAIR-IMPACT will contribute to transforming the way researchers share and exploit research outputs within and across research disciplines? and to the facilitation of scientific multi-disciplinary cooperation. With its focus on increasing FAIRness, FAIR-IMPACT will contribute to improving public trust and reproducibility in science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-EOSC-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 407 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 407 500,00

Partecipanti (23)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0