Descrizione del progetto
Sollievo non invasivo dal dolore oncologico grazie alla neuromodulazione
Tra i pazienti oncologici il dolore è un’esperienza comune e secondo le stime è percepito da oltre la metà di essi prima della morte. Sebbene nella gran parte dei casi possa essere combattuto con i farmaci, in circa il 20 % dei pazienti la risposta è scarsa o si presentano effetti avversi. Il progetto PAINLESS, finanziato dall’UE, migliorerà la conoscenza delle variabili che permettono di prevedere l’insorgenza del dolore oncologico e fornirà una soluzione economica e non invasiva per i pazienti oncologici che soffrono di dolore cronico. La ricerca studierà il ruolo dei meccanismi centrali di modulazione del dolore e la percorribilità di una soluzione di stimolazione elettrica transcranica a bassa intensità a livello domiciliare per ridurre il dolore nel corso delle cure palliative. PAINLESS progetterà inoltre un portale web per monitorare lo stato dei pazienti oncologici e analizzerà la proposta dal punto di vista tecnico-economico, valutandone anche la tecnologia sanitaria al fine di migliorare la gestione del dolore oncologico.
Obiettivo
More than 50% of cancer patients develop pain before death: 80% can be treated with drugs, but 20% show a low response or have serious adverse effects. Although non-pharmacological interventions such as neurosurgical procedures have been tested, these alternatives are not a preferred option to treat cancer pain due to their high cost, risk, invasiveness and not always proven efficacy.
PAINLESS addresses a core component of pain relief, by using an innovative, evidence-based approach. The objective is to adapt and implement a novel, cost-effective, home-based intervention based on neuromodulation to reduce pain and improve quality of life of cancer patients with chronic pain. On the assumption that treatment of chronic pain can benefit from research on the brain mechanisms of pain, we will first attempt to improve our understanding of the role of central pain modulation.
The project will be organized in 3 studies: 1) A cohort, longitudinal study (n=450) to explore whether the biomarkers of central pain modulation mechanisms can be predictive of the future occurrence of chronic pain in cancer patients; 2) A cross-sectional study to characterize and stratify cancer patients with vs. without chronic pain (750 patients with the proposed biomarkers and taking into account a number of moderator variables); 3) A pilot study (n=450) to assess the feasibility an efficacy of at-home delivery of transcranial low intensity electric stimulation (tES) for the palliative care of cancer patients suffering from pain
PAINLESS will develop a customized web portal to share knowledge and to improve management of the patients; perform techno-economic analyses and Health Technology Assessment of the solution; analyze the possibilities of implementation in different European healthcare systems and results exploitation; and undertake an ambitious dissemination and communication strategy. We will also propose a wide range of measures to ensure compliance with the highest ethical standars.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-DISEASE-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.