Descrizione del progetto
L’editing del genoma per affrontare le malattie immunitarie
Si registra un aumento senza precedenti delle malattie croniche dovute a squilibri immunitari, per le quali le opzioni terapeutiche sono limitate. Il progetto geneTIGA, finanziato dall’UE, sta sviluppando una terapia cellulare sicura ed efficace basata su cellule T modificate a livello genomico per combattere in modo sostenibile la nefropatia da IgA (o malattia di Berger), una delle cause più comuni di malattia renale allo stadio terminale. Essendo una malattia da IgA, questo approccio di terapia cellulare può costituire il modello per altre malattie simili, fra cui il mieloma secernente IgA, la celiachia a produzione di antitransglutaminasi IgA e l’artrite reumatoide, oltre ad altre malattie Ig-correlate. I ricercatori di geneTIGA prevedono dunque la somministrazione di un «farmaco vivente» per il trattamento della malattia di Berger e di altre malattie associate alle IgA, per poi passare alla prima sperimentazione clinica sull’uomo.
Obiettivo
"There is an increasing prevalence of chronic diseases caused by undesired immune reactions (>10%) with high burden for the both patients (chronicity, organ failure, early death, decreased QoL) and society (EU:>100 bn €/a direct health costs) as current therapies are limited in efficacy and do not reshape sustainably the disturbed immune balance.
Our ultimative goal is to develop a safe and efficient cell therapy based on genome-edited T cells with redirected specificity to sustainably combat IgA nephropathy (IgAN) - the most common glomerulonephritis and one of the most common causes of end-stage renal disease with unmet medical need. Our specific cell therapy approach is also suitable for other diseases with selective B-cell pathogenesis, such as IgA myeloma, IgA related celiac disease and rheumatoid arthritis, but as a blueprint also for diseases of other Ig classes (e.g. IgG4).
Our novel concept offers a specific form of immunosuppression via Ig-(sub)class targeting & glycosylation targeting with redirected T cells in autoimmune diseases. Methodically, we benchmark three promising genome editing technologies, develop new standards for safety assessment and preclinical performance evaluation.
At the end we will have a lead candidate of a new ""living drug"" product envisioned as a one-time treatment for IgAN and other IgA-associated that will be ready to enter clinical FIH trials (entry into TRL6). In addition, geneTIGA delivers enabling technology toolboxes with exploitation options beyond of the core project. They might de-risk and accelerate the development of next-generation gene and cell products in general. The project has thus, besides its scientific value, a high impact not only on the affected patients with IgAN and related immune diseases, but also for the European society by reducing the health economic burden caused by progressive chronic kidney disease, as well as by triggering innovation and business options in Europe's biotech and pharma field."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.5 - Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care, including personalised medicine
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.