Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa di riciclaggio per i rifiuti di cartone
I pannelli di fibra a media densità sono diventati la base imprescindibile per la costruzione di mobili. Per questo motivo, i rifiuti di cartone sono cresciuti in modo esponenziale. Tuttavia, non esistono metodi di riciclaggio commercialmente validi per i pannelli di fibra a fine vita. Il progetto EcoReFibre, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà tecnologie innovative di riciclaggio ecocompatibili e commercialmente valide per i rifiuti di cartone. Il consorzio coinvolgerà importanti istituti di ricerca, aziende e associazioni europee. Il progetto convaliderà e dimostrerà queste tecnologie in un ambiente operativo come prototipi di sistema o nel relativo ambiente industriale. EcoReFibre è importante per i settori europei dei pannelli a base di legno e del riciclaggio del legno, viste le varie sfide di mercato interconnesse nella creazione di materiali secondari dai rifiuti di legno. Queste tecnologie saranno trasferibili e sfruttabili per molte altre bioindustrie.
Obiettivo
The goal of EcoReFibre is to develop and demonstrate innovative demos for environmentally sound and commercially viable recycling of end-of-life fibreboards, which currently have no commercially viable recycling methods. The quantities of fibreboard waste are growing exponentially in line with the growth in production capacity, and it is highly likely that more than 60 million tons of fibreboard waste have been created in Europe the last 5 years. This has caught the European recycling sector off-guard. EcoReFibre is crucial to Europe's wood-based panel and wood recycling sectors because of various inter-linked market challenges of the current situation for creating secondary materials from wood waste. EcoReFibre builds a strong pan-European consortium bringing together leading research institutes, companies and European associations who will develop and demonstrate a range of recycling technologies for waste fibreboard. Validation and demonstration of the technologies will take place in an operational environment as system prototypes (TRL7) or in the relevant industrial environment (TRL6). These include a sorting line that is able to efficiently sort post-consumer wood waste, extraction technologies for secondary materials (calibrated wood fines and wood fibres) from the sorted waste fractions, and conversion to valuable products, i.e. various fibreboard and insulation products, particleboard and novel biocomposites. As a major impact, the secondary fibres will substitute up to 25% of the virgin fibres currently used in the manufacture of new fibreboard. The economic viability of the technologies is achieved through a synergistic circular economy approach that exploits multiple valorisation pathways of secondary raw materials. The novel fibreboard recycling technologies are transferrable and exploitable for many other biobased industries. Environmental and social impacts and benefits are integrated into a life cycle perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.