Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa di riciclaggio per i rifiuti di cartone
I pannelli di fibra a media densità sono diventati la base imprescindibile per la costruzione di mobili. Per questo motivo, i rifiuti di cartone sono cresciuti in modo esponenziale. Tuttavia, non esistono metodi di riciclaggio commercialmente validi per i pannelli di fibra a fine vita. Il progetto EcoReFibre, finanziato dall’UE, svilupperà e testerà tecnologie innovative di riciclaggio ecocompatibili e commercialmente valide per i rifiuti di cartone. Il consorzio coinvolgerà importanti istituti di ricerca, aziende e associazioni europee. Il progetto convaliderà e dimostrerà queste tecnologie in un ambiente operativo come prototipi di sistema o nel relativo ambiente industriale. EcoReFibre è importante per i settori europei dei pannelli a base di legno e del riciclaggio del legno, viste le varie sfide di mercato interconnesse nella creazione di materiali secondari dai rifiuti di legno. Queste tecnologie saranno trasferibili e sfruttabili per molte altre bioindustrie.
Obiettivo
The goal of EcoReFibre is to develop and demonstrate innovative demos for environmentally sound and commercially viable recycling of end-of-life fibreboards, which currently have no commercially viable recycling methods. The quantities of fibreboard waste are growing exponentially in line with the growth in production capacity, and it is highly likely that more than 60 million tons of fibreboard waste have been created in Europe the last 5 years. This has caught the European recycling sector off-guard. EcoReFibre is crucial to Europe's wood-based panel and wood recycling sectors because of various inter-linked market challenges of the current situation for creating secondary materials from wood waste. EcoReFibre builds a strong pan-European consortium bringing together leading research institutes, companies and European associations who will develop and demonstrate a range of recycling technologies for waste fibreboard. Validation and demonstration of the technologies will take place in an operational environment as system prototypes (TRL7) or in the relevant industrial environment (TRL6). These include a sorting line that is able to efficiently sort post-consumer wood waste, extraction technologies for secondary materials (calibrated wood fines and wood fibres) from the sorted waste fractions, and conversion to valuable products, i.e. various fibreboard and insulation products, particleboard and novel biocomposites. As a major impact, the secondary fibres will substitute up to 25% of the virgin fibres currently used in the manufacture of new fibreboard. The economic viability of the technologies is achieved through a synergistic circular economy approach that exploits multiple valorisation pathways of secondary raw materials. The novel fibreboard recycling technologies are transferrable and exploitable for many other biobased industries. Environmental and social impacts and benefits are integrated into a life cycle perspective.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- engineering and technologyenvironmental engineeringwaste managementwaste treatment processesrecycling
- engineering and technologymaterials engineeringcompositesbiocomposites
- social scienceseconomics and businesseconomicssustainable economy
- agricultural sciencesagriculture, forestry, and fisheriesforestry
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-IA - HORIZON Innovation ActionsCoordinatore
750 07 Uppsala
Svezia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (20)
44306 Nantes Cedex 3
Mostra sulla mappa
77420 Champs Sur Marne
Mostra sulla mappa
1430 Aas
Mostra sulla mappa
01217 Dresden
Mostra sulla mappa
100 31 Stockholm
Mostra sulla mappa
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
1000 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
20121 Milano
Mostra sulla mappa
70599 Stuttgart
Mostra sulla mappa
75031 Eppingen
Mostra sulla mappa
49716 Meppen
Mostra sulla mappa
66679 Losheim Am See
Mostra sulla mappa
1630 Gamle Fredrikstad
Mostra sulla mappa
67100 STRASBOURG
Mostra sulla mappa
59013 Montemurlo Po
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
61100 Pesaro
Mostra sulla mappa
61121 Pesaro
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
75008 Paris
Mostra sulla mappa
15341 AGIA PARASKEVI - ATHINA
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
3530-066 ESPINHO MGL
Mostra sulla mappa