Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identification of chemical and biological determinants, their sources, and strategies to promote healthier homes in Europe

Descrizione del progetto

Migliorare la qualità dell’aria interna per abitazioni e un’Europa più sane

Consentire alle case di raggiungere un inquinamento zero comporta molteplici benefici per la salute di tutti i cittadini europei, in particolare dei bambini. È proprio questo l’obiettivo del progetto INQUIRE, finanziato dall’UE, che fornirà le conoscenze, gli strumenti e le misure necessarie per migliorare significativamente la qualità dell’aria interna. La ricerca sui determinanti pericolosi e le loro fonti, sui fattori di rischio e sugli effetti si concentrerà in particolare sui lattanti e sui bambini fino ai cinque anni di età. Il lavoro comprenderà il campionamento non invasivo e il monitoraggio di oltre 200 abitazioni in otto paesi nel corso di un mese. I risultati forniranno informazioni su raccomandazioni basate sull’evidenza e sosterranno lo sfruttamento vantaggioso da parte dell’industria e dei responsabili politici.

Obiettivo

INQUIRE aims to protect citizen health by providing knowledge, tools, and measures to substantially improve indoor air quality (IAQ). We will conduct research and evaluate innovative actions to reduce hazardous chemical and biological determinants in homes, positively impacting the health of residents. INQUIRE will focus particularly on infants and young children (<5 years old) as highly sensitive groups that spend a substantial time in the home environment. INQUIRE will comprehensively advance our understanding of the determinants of IAQ in homes by implementing innovative, low-cost, non-invasive sampling strategies (sensors, indoor/outdoor passive sampling, urine biomonitoring) to characterize determinants of household IAQ and their importance to human exposure. To capture the breath of IAQ determinants across Europe, the study will monitor for one month over 200 homes distributed across 8 countries, covering a gradient of conditions in each country. Tiered high-resolution chemical and biological screening techniques and wide-scope holistic characterisation of hazards will provide a comprehensive assessment of the determinants of IAQ. Multifaceted data analysis techniques (including machine learning, exposure modelling, geospatial analysis), will link chemical, biological and toxicity profiles with drivers of IAQ to identify sources and prioritize pollutants. Source identification will feed directly into the testing of both novel technologies and readily deployable strategies to improve IAQ, resulting in evidence-based recommendations and a draft of policy strategy for developing IAQ standards. INQUIREs Open Science approach and generated FAIR data on hazardous determinants, their effects, risk factors and sources will endorse continuous exploitation of results. Open dissemination of generated knowledge will raise citizen awareness while exploitation by industry and policy makers will endorse a transition towards homes with zero pollution. The project INQUIRE is part of the European cluster on indoor air quality and health (name and acronym to be decided)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NILU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 181 168,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 181 168,75

Partecipanti (14)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0