Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEVELOPMENT OF NOVEL ASSESSMENTS FOR INDOOR AIR QUALITY MONITORING AND IMPACT ON CHILDREN'S HEALTH

Descrizione del progetto

Una valutazione innovativa della qualità dell’aria interna nelle scuole

Il progetto LEARN, finanziato dall’UE, svilupperà e distribuirà nuovi sensori per rilevare lo stato della qualità dell’aria e la presenza di possibili inquinanti atmosferici nocivi all’interno delle scuole. In particolare, il progetto verificherà se sono presenti composti organici volatili e particelle ultrafini, valutandone l’impatto esercitato sulla cognizione dei bambini. Il progetto si avvarrà del verme C. elegans in qualità di biosensore per misurare e caratterizzare gli inquinanti atmosferici interni ed esterni, nonché per valutare la presenza di biomarcatori di esposizione. LEARN impiegherà avanzati modelli in vitro di polmone e cute basati sugli esseri umani e integrati in un rivoluzionario dispositivo multirilevatore al fine di approfondire i meccanismi alla base della tossicità in tempo reale, consentendo così di esplorare nuove strategie di risanamento al fine di migliorare la qualità dell’aria e promuovere la qualità e l’aspettativa di vita dei bambini.

Obiettivo

LEARNing about the status of air quality in schools and its impact on the cognition of children is a major cornerstone in LEARN. For that, we want to overcome the barriers of the currently existing technologies and take a bold step towards the development and deployment of novel sensors to detect the presence of possibly harmful air pollutants such as volatile organic compounds and ultrafine particles.

We will measure and characterize indoor and outdoor air pollutants and evaluate the presence of biomarkers of exposure and their effect on children´s cognition, while trying to recapitulate those effects using C.elegans as biosensor. Moreover, we will use advanced human-based in vitro models of lung and skin coupled to a revolutionary multisensing device to investigate their mechanisms of toxicity in real-time.

Novel remediation strategies will be explored to improve air quality and promote children´s quality of life and life expectancy. For that we will mobilize a group of eleven leading research teams, unrivalled in their respective fields (environmental epidemiologists, toxicologists, air quality specialists, systems biology, engineers and citizen/social scientists).

The scientific achievements expected to result from LEARN will unlock a large technology potential in IAQ for decades to come, leading to disruptive societal and economic impacts steaming from a radical improvement in the quality of life of children in Europe.

Project LEARN is part of the European cluster on indoor air quality and health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 185 756,00
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 185 756,25

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0