Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROpean Laboratories for Accelerator Based Science

Obiettivo

Nuclear and High Energy Physics explore at different scales what the universe is composed of and how it functions. Breakthroughs in accelerator and detector technologies combined with innovative experiments represent the key to new discoveries. High Energy Physics, while preparing for the HL-LHC, is pursuing the design of the next generation particle accelerators and detectors, balancing the present and the future. Newly available beams of nuclei far from stability and intense stable beams have opened new avenues, ranging from the production of new elements to the exploration of nuclear properties at extremes of temperature, angular momentum and isospin. It is of vital importance to simultaneously optimize the use of existing and new Research Infrastructures (RIs) to conduct curiosity-driven research addressing fundamental questions and technological challenges, and also advance projects with broad societal impact. This project provides efficient access to the available resources to a large fraction of EUROpean Laboratories for Accelerator Based Sciences (EURO-LABS). It allows the diverse community of users to choose the best state-of-the-art RI or a network of RIs to conduct high impact research, fostering knowledge sharing across scientific fields. The proposal brings together, for the first time, the three communities engaged in Nuclear Physics, Accelerator and Detector technology for High Energy Physics, pioneering a super community of sub-atomic researchers. It allows a synergic implementation of best practices for data management and activities relating to targeted service improvements at these RIs. Joint training activities are foreseen to develop the skills of the next generation researchers to optimally use the RIs services for scientific and technological discoveries. EURO-LABS will create synergies and collaborations between the RIs of the Nuclear and High Energy communities, enhancing Europe's potential for successfully facing future challenges.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-SERV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 573 880,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 573 880,00

Partecipanti (24)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0