Descrizione del progetto
Accesso remoto ai servizi dell’infrastruttura di ricerca
La pandemia di COVID-19 ha reso l’accesso remoto ai servizi dell’infrastruttura di ricerca una priorità assoluta. Nonostante la revoca delle restrizioni, lo sviluppo dell’accesso remoto è importante per garantire l’accessibilità, la sostenibilità e la resilienza. Il progetto eRImote, finanziato dall’UE, prenderà in considerazione soluzioni per la fornitura di servizi digitali e remoti in tutti gli ambiti dell’infrastruttura di ricerca. Il progetto esaminerà le pratiche trasferibili e i nuovi sviluppi per migliorare l’accessibilità e la resilienza dell’infrastruttura di ricerca e per favorire l’economia verde. eRImote creerà una piattaforma informativa online con un archivio di dati disponibile al pubblico, al fine di tradurre in strategie di transizione e casi d’uso le migliori pratiche e gli strumenti basati sull’analisi, le esigenze e l’impatto del paesaggio.
Obiettivo
The eRImote project is the first to consider solutions for digital and remote service provision across RI domains and to look for transferable practices and new developments that will improve accessibility and resilience of RI infrastructures. While existing processes will be collected, eRImote will also explore new solutions using defined use cases to develop and test their implementation in RI scenarios. This will take us beyond the state-of-the-art for concrete solutions. The eRImote consortium is relatively small with eight beneficiary participants representing four main ESFRI RI Roadmap domains. However, the consortium extends much more broadly through the existing contacts and networking partners of each of the project participants, increasing the reach out to hundreds of individuals, other European and global RIs, scientific networks, RI users, industry partners and policy makers.
eRImote is intended for 30 months to enable timely interventions. The project is outlined relatively straightforward by four main activities. eRImote will create an online information platform with a publicly available data store on best practises and tools based on a landscape analysis, also with needs and impact. This will be translated into strategies on transition and use cases (Green Paper). All this is based on broad outreach and extensive dissemination beyond the consortium. The eRImote consortium will identify strategies and solutions to enable transition to remote and digital access to RI services that will help to enhance and make more accessible the service capacities of RIs while reducing the need for physical access to RI sites, bringing benefits to the green economy, reducing the footprint of RIs and increasing their inclusiveness as a result. In addition, eRImote will contribute to increased efficiency of remote access service provision at RIs, enhance mutual knowledge and trust, and develop joint strategies across the RI domains on transition to
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.4 - Reinforcing European Research Infrastructure policy and International Cooperation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.